CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] studi nel suo convento veneziano, e nel '65 era stato chiamato all'insegnamento teologico nell'universitàdiPadova. In una lettera al Rinaldini egli stesso affermava infatti di aver avuto nella C. più una maestra che un'allieva, e fu comunque lui a ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] 385, 395, 436, 437, 444, 456; III, 1, ibid. 1795, p. 69; III, 2, ibid. 1795, p. 150; Monumenti della UniversitàdiPadova (1222-1318), raccolti da A. Gloria, Venezia 1884, pp. 147, 208; Chartularium Studii Bononiensis, I, Bologna 1909, pp. 16, 22, 23 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] interlocutore: nel giugno 1786, per esempio, F.M. Colle lo ringraziò per la nomina a "istoriografo" dell'UniversitàdiPadova, chiedendogli d'incontrarlo a Venezia per "conferirvi alcune idee sul proposito della mia declinazione" (Venezia, Bibl. del ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] ) e la stele monumentale Spirale per Galileo Galilei (bronzo e granito) che fu collocata di fronte al rettorato dell’UniversitàdiPadova; inoltre raccolse tutte le medaglie che aveva ideato fino a quel momento per la ditta Johnson nell’esposizione ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] ducati), e poi le donazioni testamentarie per il sostegno economico agli studi nell'UniversitàdiPadovadi chierici meritevoli, oltreché per la dotazione di fanciulle nubili e per il restauro della facciata della cattedrale. Ma della sua attività ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] pp. 214 s.; G. Romano, ibid., pp. 102-104; L. Simonetto, G. da L. (lo Pseudo Boccaccino), tesi di laurea, UniversitàdiPadova, facoltà di lettere, a.a. 1983-84; F. Zeri, Italian paintings. A catalogue of the Collection of the Metropolitan Museum of ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] L’arte della stampa a Bassano, tesi di laurea, UniversitàdiPadova 1892-93, Mss., 30.B.18.1-2; Archivio di Stato di Venezia, Riformatori dello Studio diPadova, f. 365; Provveditori sopra feudi, b. 533; Inquisitori di Stato, b. 924.
Indice de libri ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] , Patavii 1701, pp. 232 s.; Monumenti della UniversìtàdiPadova (1318-1405), a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, n. 1118; G. L. Andrich, Glosse di A. Porcellini ai nomi di alcuni giureconsulti..., Padova 1892, p. 16; V. Lazzarini, Un antico ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] , ivi, pp. 259-340; I collegi per studenti dell’UniversitàdiPadova, a cura di P. Del Negro, Padova 2003; A. Rigon, Vescovi e signoria nella Padova del Trecento, in Padova carrarese, a cura di O. Longo, Padova 2005, pp. 69-81; S. Bortolami, Prata ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] .
Conseguita nel 1924 la maturità classica, dopo avere per breve tempo frequentato l'UniversitàdiPadova preferì orientarsi per i suoi studi verso l'Università cattolica del S. Cuore di Milano, da poco fondata, e qui conseguì, nel 1928, la laurea in ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...