MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] soprattutto in filosofia e in matematica, e su quest’ultima cadde la scelta accademica, nella facoltà di scienze dell’UniversitàdiPadova. Non tardò però a provare una certa insoddisfazione per il carattere eccessivamente specialistico del corso. L ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] Padue in contrata Sancte Catarine"; si può quindi supporre che egli avesse compiuto, o almeno concluso, gli studi all'UniversitàdiPadova.
Il L. fu presto attratto nell'orbita della Curia papale, che si trovava nuovamente ad Avignone dove, sotto ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] per l’attualità, infine matematica, geometria (ancora con una forte presenza di testi di tipo astrologico) e la produzione dei professori dell’UniversitàdiPadova, anche con la raccolta delle loro lezioni e praelectiones. Secondo la testimonianza ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] fiorentino giàattribuita... Minerbetti, ibid., XXVII, 2, a cura di E. Bellondi, ad Indicem. Si vedano, inoltre, A. Gloria, Monumenti dell'universitàdiPadova, II, Padova 1888, ad Ind.; Repertorio diPlomatico visconteo, II, Milano 1918, nn. 2453 ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] . Italica, Gottingae 1834, pp. 86, 89, 108, 119; S. Muzzi, Annali della città di Bologna..., II, Bologna 1840, p. 48; Monum. della UniversitàdiPadova, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1884, p. 347; Chartularium Studii bononiensis, II, V, VII ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] ..., II, 1, Roma 1888, ad Indicem; Monum. della universitàdiPadova (1318-1405), a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, p. 510; ILibri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 192 s.; Concilium ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] , Roma 1983, pp. 70, 74, 133, 244, 249, 287, 335; S. De Bernardin, I Riformatori dello Studio: indirizzi dipolitica culturale nell'universitàdiPadova, in Storia della culturaveneta. 4/1, Il Seicento, Vicenza 1983, pp. 64, 69; A. Stella, Movimenti ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] nascita versava in condizioni economiche difficili.
Si immatricolò all’UniversitàdiPadova nel 1517 e, sfumato per un’epidemia di peste un suo trasferimento a quella di Wittenberg su interessamento di Giorgio Spalatino, nel 1524 si laureò in diritto ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] . 300-303; G. Dal Piaz, L’UniversitàdiPadova e la scuola veneta nello sviluppo e nel progresso delle scienze geologiche, Padova 1922, ad nomen; S. Vardabasso, Il problema geologico di Predazzo in un secolo di ricerche, in Atti dell’Acc. scientifica ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] sia con Caterina Bon Brenzoni sia con il poeta A. Aleardi. Nel 1849 ottenne dall’UniversitàdiPadova l’abilitazione all’insegnamento privato di «tutte le materie spettanti all’intero corso dello studio politico legale»: abilitazione che conservò ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...