DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] a Ferrara come incaricato di diritto ecclesiastico e di storia del diritto romano e quindi nominato straordinario di storia in base al precedente concorso di Perugia. Nel 1915 ottenne l'incarico di storia nell'universitàdiPadova e vinse il concorso ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] . M. on diseases of the skin, Kansas City 1986; F. Seneca, Un fallito tentativo di G. M. di tornare nell’ateneo patavino, in Rapporti tra le UniversitàdiPadova e Bologna…, a cura di L. Rossetti, Trieste 1988, pp. 161-172; R.J. Durling, G. M.’s De ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] cui il celebre Pietro. Compì la sua formazione intellettuale all'universitàdiPadova, dove studiò prima filosofia, addottorandosi nelle arti il 10 nov. 1455 sotto la guida di Gaetano da Thiene, poi giurisprudenza, conseguendo il dottorato in utroque ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] formazione umanistica con il fiorentino F. Migliori, rettore dell'Universitàdi Pisa. Ancora a Firenze proseguì gli studi di filosofia e dal 1550, dopo la morte del padre, frequentò l'UniversitàdiPadova dove, il 2 marzo 1555, si addottorò inutroque ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] . Piaia, Aristotelismo «heresia» e giurisdizionalismo nella polemica del p. A. P. contro lo Studio diPadova, in Quaderni per la storia dell’UniversitàdiPadova, VI (1973), pp. 125-145; J.P. Donnelly, The Jesuit College at Padua. Growth, suppression ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] degli studi accademici e già era in grande stima presso tutti; fu scelto infatti per porgere le congratulazioni dell'universitàdiPadova a Pasquale Malipiero in occasione dell'elezione al dogado, avvenuta il 31 ott. 1457. Assistette varie volte come ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] Tassoni a uno studente ventenne dell’UniversitàdiPadova, Giuseppe degli Aromatari, dietro al quale egli riconobbe l’influenza di Cremonini – già suo professore a Ferrara – e di Paolo Beni. Le Risposte di Gioseffo degli Aromatari alle Considerazioni ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] 7, 38, 44, 133, 144; VIII, pp. 55, 185, 254; XI, pp. 148, 163; XIV, p.65; Monumenti della UniversitàdiPadova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, pp - 10, 24, 213-216; F. Cavazza, Le scuole dell'antico Studio bolognese, Milano 1896, docc ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] rime in tutte le lingue principali del mondo in lode di Luigi Ancarano, rettore della facoltà di legge dell’UniversitàdiPadova (Padova, L. Pasquati, 1581, p. 243). Curiosa, invece, la presenza di Orsi con due sonetti e due madrigali nel Raccolto d ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] il 7 giugno 1727 il diaconato e fu ordinato sacerdote il 22 maggio 1728. Negli stessi anni frequentò l’UniversitàdiPadova, dove il 14 marzo 1729 conseguì il dottorato in utroque iure.
Negli anni della giovinezza intraprese una Storia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...