RUBINI, Giovanni Battista
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque il 5 giugno 1642 a Venezia da Donato e da Cristina Medici.
La sua famiglia era originaria di Bergamo, ma i Rubini si erano poi trasferiti [...] al 1660 lo si trova a Brescia, presso lo zio Pietro Ottoboni, già cardinale e allora vescovo di quella diocesi. Studiò poi all’UniversitàdiPadova, dove si dottorò nel 1662 in utroque iure, e nella stessa città ottenne un canonicato della cattedrale ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] dell'economia politica presso l'universitàdiPadova, come supplente di A. Messedaglia. Nel 1888 ottenne la cattedra di scienza delle finanze e di diritto finanziario nella stessa università, ed esercitò anche la professione di avvocato. Fin dal 1880 ...
Leggi Tutto
ARCO, Nicolò d'
Gerhard Rill
Nacque nel 1492 o 1493 forse ad Arco dal conte Ulrico e da Susanna, nata contessa Collalto-Credazzo. Studiò all'universitàdiPadova fra il 1511 ed il 1521, nel qual periodo [...] curò l'edizione dei Nicolai Archii comitis Numeri, Mantuae 1546; altre edizioni a Padova nel 1739, insieme a composizioni di G. Fracastoro e A. Fumano, e a Verona nel 1762). Di altre opere possediamo soltanto i titoli: inni (ad S. Paulum pont. max ...
Leggi Tutto
BREDA, Achille
CCoari
Nacque a Limena (Padova) l'8 dic. 1850, da Domenico e da Annunziata Marcolon e studiò a Padova medicina e chirurgia; gli fu maestro, in anatomia e istologia patologica, C. Rosanelli. [...] arti, LXX [1910-11], 2, pp. 1141-1159; Iprimi ventiquattro ammalati trattati col "606" nella Clinica dermosifilopatica delle R. universitàdiPadova, estr. dal Giorn. ital. delle mal. vener. e della pelle, 1911, 1).
Gli studi condotti nel campo della ...
Leggi Tutto
BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] , ma la cronologia biografica fa pensare che si trattasse invece di Cosimo III) lo scelse come botanico di corte; in seguito divenne lettore dei Semplici all'universitàdiPadova.
Le fonti biografiche (Mongitore) affermano che il B., vestito l ...
Leggi Tutto
ARCOLANO (Hercolano, De Arcolis), Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Verona nel 1390-93 dal notaio Amolfo, di antichissima e nobile famiglia originaria della borgata veronese di Arcole, e dalla sua prima [...] , insegnando dapprima logica, poi filosofia, quindi medicina; successivamente egli fu "lettore" di medicina nell'universitàdiPadova e, dall'anno 1433, in quella di Ferrara, per incarico del duca Borso d'Este.
Formatosi secondo i concetti della ...
Leggi Tutto
Figlio di Raffaele (ingegnere architetto nato a Pozzallo nel 1847, morto a Palermo il 31 dic. 1904), l'A. nacque a Palermo il 14 giugno 1882; studiò all'universitàdi Palermo sotto la guida di E. Basile, [...] di cattedra dal 1930 al 1935. Passò poi nel 1936 all'universitàdiPadova, dopo aver vinto il concorso per la cattedra di 'opera dell'A., che tuttavia sviluppò anche esperienze operative di qualche interesse: nel 1929 partecipò insieme con R. Leone ...
Leggi Tutto
CECONI, Angelo
Arnaldo Cantani
Nato a Clauzetto (attuale prov. di Pordenone) il 24 sett. 1865 da Pietro e da Maria Del Missier, studiò medicina e chirurgia nell'universitàdiPadova, dove si laureò [...] , che gli proibirono il soggiorno a Trieste. La sua carriera accademica ebbe inizio nella clinica medica dell'universitàdiPadova: nominato assistente da A. De Giovanni nel 1891, divenne successivamente aiuto, e conseguì la libera docenza in ...
Leggi Tutto
ABETTI, Antonio
Giorgio Abetti
Nacque a S. Pietro di Gorizia il 19 giugno 1846 e si laureò in ingegneria all'universitàdiPadova nel 1867. Fu assistente e poi astronomo aggiunto all'osservatorio astronomico [...] diPadova dal 1868 al 1893; quindi professore di astronomia all'universitàdi Firenze e direttore dell'osservatorio astronomico di Arcetri dal 1894 al 1921.
Discepolo di G. Santini e di G. Lorenzoni, si dedicò in Padova all'astronomia di posizione, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe
Giuseppe Fiocco
Pittore e architetto, nato a Cavalese (Trento) il 3 ott. 1640. Ha soprattutto importanza come iniziatore della scuola locale. Dopo essere partito, attraverso l'esempio [...] 1668-73), che seguì quello dedicato agli studi presso l'universitàdiPadova (1664-67), ma per il colore segui piuttosto i dell'Alto Adige), a Casignano, Magrè, Moena, nell'abbazia di Novacella, a Riva e a Rovereto. Citiamo particolarmente il Martirio ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...