SALSA, Tommaso
Maurizio Ulturale
– Nacque a Treviso il 17 ottobre 1857 dall’avvocato Agostino e da Giuseppina Tiretta, in una famiglia votata all’impegno risorgimentale.
Arruolatosi diciottenne, dopo [...] aver frequentato per due anni la facoltà di giurisprudenza dell’UniversitàdiPadova nel 1877 cominciò la scuola militare di Modena, da cui uscì sottotenente di fanteria nel 1880. Dal 21° Cremona, dove entrò in quello stesso anno, passò nel 1882 al 6 ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] , laureandosi però nell'universitàdiPadova, dove si era trasferito, a quanto racconta nei suoi Ricordi, per superare più agevolmente alcuni esami di particolare difficoltà. Ritornato a Milano, prese parte alla cospirazione antiaustriaca che preparò ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] quaternario dell'Albania (quest'ultimo uscito poi in Memorie dell'Istituto geologico della UniversitàdiPadova, XVI [1949-50], pp. 1-48).
Tra le opere di maggior interesse ricordiamo: Le tracce glaciali del Col Visentin presso Belluno, in Atti ...
Leggi Tutto
ZANCA, Attilio
Giuseppe Olmi
Nacque a Mantova il 21 febbraio 1924, primogenito di Amedeo e Cesira Fasoli.
Dopo aver conseguito nel 1942 la maturità presso il liceo classico Virgilio della sua città, [...] negli anni Ottanta, fu invitato a tenere alcuni corsi come docente a contratto presso l’istituto di storia della medicina dell’UniversitàdiPadova da lui diretto.
A partire dalla seconda metà degli anni Settanta, Zanca orientò una parte consistente ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'universitàdi Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] maggiore rigore metodologico.
Il saggio, che è dedicato significativamente a Carlo Francesco Ferraris, allora docente di statistica all'universitàdiPadova, è infatti una applicazione del metodo statistico-topografico, derivato dal metodo geografico ...
Leggi Tutto
DE TIPALDO (De Tipaldo Pretenderi, Tipaldo), Emilio Amedeo
Bianca Maria Biscione
Nacque a Corfù dal nobile Costantino e da Anna Coletti, in data che discordanze di fonti non permettono di precisare: [...] greche e latine. Dal liceo patavino di S. Giustina si spostò a Venezia nel liceo di S. Caterina e si laureò nel 1820 nella facoltà giuridica dell'universitàdiPadova. Nel 1825 accedeva alla cattedra di storia, geografia e diritto marittimo dell ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] , p. 7), si avvicinò allo studio della medicina presso il locale ospedale di S. Marco, per poi intraprenderlo formalmente all’UniversitàdiPadova.
Nell’ateneo patavino fu allievo di Giovan Battista Morgagni, che lo elogiò nel De sedibus et causis ...
Leggi Tutto
SILVA, Giovanni
Ilaria Ampollini
– Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882.
Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904.
L’anno seguente andò a [...] /storia/468-discorso-silva.html?highlight=WyJnaW92YW5uaSBzaWx2YSJd).
Fonti e Bibl.: G. Abetti, Il Nuovo Osservatorio Della R. UniversitàDiPadova Sull'Altipiano Di Asiago, in Sapere, 1942, n. 183-184, pp. 331-333; L. Pigatto - V. Zanini, La Specola ...
Leggi Tutto
ORSATTI, Adalberto. – Nacque a Chieti il 15 marzo 1937, da Nicola, militare di carriera, e da Maria Gagliardi.
Allievo della scuola militare della Nunziatella a Napoli tra il 1952 e il 1955, si trasferì [...] da Morin e da Franca Busulini.
Nel 1963, dopo un anno passato alla Olivetti di Milano, cominciò la carriera universitaria come assistente presso l’UniversitàdiPadova. Nel 1968 fu abilitato alla libera docenza in algebra e l’anno successivo vinse ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] cattedra per 10 anni; durante tale periodo fu anche preside della facoltà di medicina e rettore dell'università. Nel 1915 passò alla cattedra di igiene dell'universitàdiPadova, la cui direzione mantenne fino a quando venne collocato a riposo; a ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...