RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] , pp. 255-265. Si veda anche S. Casellato, S.A. R., in Professori di materie scientifiche all’UniversitàdiPadova nell’Ottocento, a cura di S. Casellato - L. Pigatto, Padova 1994, pp. 339-341. Un aggiornamento degli studi sul naturalista si trova in ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] 1937, I, III, V, VII, VIII, X, XI, ad Indices; A. Gloria. Monumenti dell'UniversitàdiPadova(1222-1318), Venezia 1884, p. 234; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, p. 56; P. A. Orlandi, Notizie degli ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Universitàdi Bologna dove conobbe Cesare [...] e affari generali (1896-1910), Libera docenza, b. 342, f. Giuseppe Vitali.
A. Tonolo, Commemorazione di G. V., in Rendiconti del Seminario matematico dell’UniversitàdiPadova, III (1932), pp. 67-81; L. Pepe, G. V. e l’analisi reale, in Rendiconti ...
Leggi Tutto
STELLINI, Jacopo
Simonetta Bassi
Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] lo stesso anno dal seminario) entrò come professore ordinario di filosofia morale all’UniversitàdiPadova.
Piccolo, «brutto della bruttezza di Socrate» (Mabil, 1811, p. 2), oppresso da fastidi di stomaco e intestino, senza denti, pur non dotato ...
Leggi Tutto
TADINI, Antonio (o Gianantonio)
Giulia Giannini
Nacque a Romano di Lombardia il 30 gennaio 1754 dal conte Antonio Defendente e da Marta Guizzardi.
Sesto di dieci fratelli, dal 1768 frequentò il Seminario [...] maggiore, MIA 1299; Bergamo, Archivio storico diocesano, Stato del clero 1824; Archivio di Stato di Milano, Uffici Regi P.S., b. 28; Archivio storico dell’UniversitàdiPadova, bb. 236 e 379; Bergamo, Archivio del Seminario vescovile, Liber Examinum ...
Leggi Tutto
ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] essere chiamato come professore ordinario all'universitàdiPadova (con decreto imperiale 16 maggio 1819) a ricoprire l'ambita cattedra di Estetica (un tempo di Monti e brevemente di Ugo Foscolo, nel 1808), vetrina di cui si servì l'amministrazione ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] osservativa dove convergevano ricercatori da tutte le parti del mondo.
È da ricordare l’opera di Rosino per ottenere all’UniversitàdiPadova il corso di laurea in astronomia, che per la prima volta in Italia veniva istituito per decreto del ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'universitàdi Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] : dal 1924, nella Scuola storico-filologica delle Venezie e, dal 1930, nella facoltà di filosofia e lettere dell'universitàdiPadova. Di pari passo continuò a crescere l'attività di ricerca. Il F. curò il volume Studi foscoliani (Bari 1921 ...
Leggi Tutto
Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] dell'universitàdiPadova, dove però fu attratto dagli studi letterari, illuminati allora dall'ingegno e dalla fama del Cesarotti. Compiuto il corso giuridico, il B. vestì l'abito benedettino e ricevette gli ordini sacri nell'abbazia di Praglia ...
Leggi Tutto
TERNI, Tullio
Domenico Ribatti
Nacque il 21 gennaio 1888, a Livorno, da Moise Maurizio Terni e Cesira Coronei.
Studente del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Universitàdi Firenze, fu allievo [...] Nuova storia contemporanea, VII (2003), 1, pp. 101-118; A. Ventura, T. T., L’universitàdiPadova e l’epurazione all’Accademia dei Lincei, in La memoria ritrovata. Giornata in ricordo di T. T. e Mario Camis... 2004, Roma 2005, pp. 13-52; A. Macchi et ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...