FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio)
Dario Busolini
Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia.
Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] Mandato poi all'universitàdiPadova, venne attratto dalle discipline filosofiche che apprese da M. A. Pasero, detto "il Genova". Decisiva per la sua formazione fu però l'amicizia con C. Tolomei. Il F. studiò la dottrina neoplatonica conciliata con l ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Arrigo
Laura Schettini
– Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola.
Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] a Tamassia, nel 1883, la titolarità da ordinario della cattedra di medicina legale presso l’UniversitàdiPadova, dove nel trienno 1889-92 svolse anche il ruolo di preside della facoltà di medicina. Oltre a un’intensa attività didattica e agli ...
Leggi Tutto
ZAMBON, Gaetano
Mauro Capocci
Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] per lui dal padre, che lo aveva immaginato erede della sua azienda. I nonni materni lo inviarono infatti a studiare al seminario di Vicenza. Si iscrisse poi all’UniversitàdiPadova, dove si laureò in farmacia nel 1902. Iniziò a praticare il mestiere ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'universitàdiPadova, in seguito [...] Caro nodo (semplici voti), ibid. 1881 (ambedue con lo pseudonimo di Laura), e Baffi biondi, lunario per il 1893 con i consigli Maria e le fasi della luna, Roma 1893 (con lo pseudonimo di Aldo).
Per i restanti titoli dei catalogo del D., che riguardano ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gaetano
Enzo Cannizzaro
MORELLI, Gaetano. – Nato a Crotone il 23 maggio 1900, da Vittorio Emilio e da Clementina Berlingeri, studiò all’Universitàdi Roma La Sapienza, dove conseguì il diploma [...] , insegnò a Modena dal 1932, data nella quale vinse il concorso a cattedra. Gli venne quindi conferito l’insegnamento di diritto internazionale dapprima all’UniversitàdiPadova (1933-35) e successivamente a Napoli (1935-51). Nel 1951 fu chiamato all ...
Leggi Tutto
DALLE LASTE (Delle Laste), Natale
Paolo Preto
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 marzo 1707 da Pietro e Margherita Tisocco, entrò in seminario a soli undici anni e conseguì a ventidue la laurea in teologia. [...] furono due frammenti pubblicati postumi, il Sunto storico della UniversitàdiPadova dall'anno 1405 al 1509 (Padova 1840) e il Brano storico postumo dello Studio diPadova dall'anno MCCCV al MCCCCXXXIII (Padova 1844).
Il D. fu anche molto attivo nel ...
Leggi Tutto
LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] fu maestro a Traù e in seguito direttore delle scuole elementari inferiori. Si trasferì quindi all'UniversitàdiPadova per seguire i corsi di teologia e filosofia. A questi anni risalgono le sue prime composizioni: il carme In faustissimum natalis ...
Leggi Tutto
STEFANI, Aristide
Costanza Bertolotti
– Nacque a San Giovanni Ilarione in provincia di Verona (allora Vicenza) il 15 settembre 1846 da Ferdinando, medico condotto, e da Luigia Zanchi. Ebbe come fratelli [...] , 1930, p. 2).
Dopo aver frequentato il ginnasio presso il seminario di Vicenza e il liceo di Mantova, nel 1869 Aristide si laureò in medicina all’UniversitàdiPadova e divenne assistente del fisiologo Filippo Lussana. Alla morte del padre, nel ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] a P. Sarpi, Opere, Milano-Napoli 1969, pp. 36, 567-572; S. De Bernardin, La politica culturale della Repubblica di Venezia e l’UniversitàdiPadova nel XVII secolo, in Studi Veneziani, 1974, vol. 16, pp. 453-455; M.D. Grmek, S. S., in Dictionary ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'universitàdiPadova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] , mat. e nat., s. 4, II [1885-86], pp. 498 s.).
Nel 1887 il C. ottenne la cattedra di fisica sperimentale nell'universitàdi Modena.
In questa stessa città, nell'anno successivo, si servi per le sue esperienze nella stazione agraria dei termografi a ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...