REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] .
Dopo aver conseguito la maturità classica presso il liceo Dante Alighieri di Trieste, nel 1914 intraprese gli studi giuridici all’UniversitàdiPadova. Irredentista militante, aderì all’Associazione nazionalista italiana fondata da Luigi Federzoni ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] Zamboni, fra i vari che sopravvivono, si trova presso il Museo di storia della fisica dell’UniversitàdiPadova.
Fu proprio da quello che Zamboni definirà il desiderio di poter «dirigere la forza elettrica, che tien vivo il moto» (G. Zamboni, Sull ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] L'antifascismo dell'A. si fa militante ed attivo. Nella primavera del 42 l'A. - titolare di letteratura tedesca all'universitàdiPadova - è l'uomo al quale si volgono rappresentanti monarchici per sondare gli orientamenti della cultura antifascista ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] ., V (1963), pp. 162 ss.; M. G. Rigo, L'architetto A. C., tesi di laurea, universitàdiPadova, anno accad. 1965-66 (dà un elenco dei disegni conservati nell'Arch. di Stato di Verona; gli altri sono per la maggior parte perduti, alcuni conservati in ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] civile e idraulica nella Scuola per ingegneri architetti, che era stata da poco riorganizzata, presso l'universitàdiPadova, e fu nominato professore ordinario nel 1845. Durante la prima guerra d'indipendenza, alla testa dei suoi allievi ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] Ugo Amaldi, Francesco Severi lo assunse quale suo assistente alla cattedra di geometria analitica presso l’UniversitàdiPadova. L’esperienza alla ‘scuola’ di Severi fu tuttavia di breve durata, poiché nei primi mesi del 1922 Tricomi fu chiamato ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...]
Nel luglio del 1849, a seguito della morte di Antonio Perego, Zantedeschi venne chiamato a ricoprire la cattedra di fisica sperimentale presso l’UniversitàdiPadova, inizialmente con il titolo di professore provvisorio. Nello stesso anno conseguì a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gasparo Giuseppe
Michael Talbot
Nacque a Cremona il 10 gennaio 1683, figlio del conte Giulio Cesare e di Annunciata Ferrari. I Visconti cremonesi erano una famiglia nobile d’alto lignaggio, [...] exile: life and background of the composer John Ravenscroft, in Early music history, XXXI (2012), p. 5; G. Viverit, Problemi di attribuzione conflittuale nella musica strumentale veneta del Settecento, diss., UniversitàdiPadova, 2015, pp. 109-112. ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] vinse il concorso per il titolo di professore di patologia chirurgica nell'universitàdiPadova. Nel 1884 ottenne la nomina a professore ordinario e la cattedra di patologia chirurgica nell'universitàdi Napoli. Non trascurò mai la pratica clinica ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la universitàdiPadova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] fu assistente fino al 1920quando divenne per concorso professore di analisi algebrica e geometria analitica nell'universitàdi Cagliari. Nel 1922 ritornò a Padova come professore di geometria descrittiva. Nel 1924 passò come ordinario alla cattedra ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...