MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] 1985, pp. 160 s.).
Il 29 aprile 1945 il campo di Dachau fu liberato dall’esercito americano: Musič, ridotto in gravi condizioni L'opera giovanile di A.Z. M., tesi di dottorato, I-II, 2011, UniversitàdiPadova, Dipartimento di Storia delle arti ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] Fedele Lampertico e Antonio Fogazzaro, ai quali fu legato negli anni della giovinezza. Compiuti gli studi di giurisprudenza all'universitàdiPadova, vi si laureò il 3 luglio 1880. Nel 1881-1882 praticò nell'avvocatura generale erariale a Roma ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] vinse il concorso per la cattedra di storia dell'arte all'universitàdi Pisa; nello stesso anno venne trasferito all'universitàdi Firenze. Nel 1929 la facoltà di lettere dell'universitàdiPadova istituì una cattedra di storia dell'arte e il Senato ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'universitàdiPadova, dove seguì [...] secolo, Milano 1929, pp. 151, 443; A. Cataldo, Un esaltatore della vita dei campi: A. C., in Vita cittadina. Rassegna mensile del Com. di Treviso, IV(1930), 7, pp. 171-75; E. Zanette, A. C., in Treviso, Rassegna del Comune, XIII(1935), pp. 56 ss.; D ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] don L. Candotti. Nel 1843 si iscrisse alla facoltà giuridica dell'universitàdiPadova, seguendo le esortazioni del padre. Qui conobbe giovani letterati, che divennero suoi amici, A. Aleardi, L. Fortis, G. Prati, e collaborò al Caffè Pedrocchi e al ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] stato generale del cinema» (Grignaffini, in Pasinetti, 1980, p. 28).
Nel 1933 si laureò in lettere presso l’UniversitàdiPadova con la tesi Realtà artistica del cinema. Storia e critica, relatore lo storico dell’arte Giuseppe Fiocco. Articolata in ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] riserve, ma portarono tuttavia all’elaborazione di un piano quinquennale di ricerca 1965-69. Villi progettava di sviluppare il laboratorio di Legnaro, dell’UniversitàdiPadova, dotandolo di strumenti competitivi di ricerca in fisica nucleare, e in ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia diPadova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] dove esqrcitò la medicina anche per i privati. Dopo il 1590 era di nuovo a Venezia. Le sue opere di botanica gli valsero la cattedra di lettore dei semplici all'universitàdiPadova (1594) e, dal 1603, la prefettura dell'orto botanico e l'ostensione ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] , si trovava nella capitale francese quando, nel corso del 1854, fu coinvolto, assieme ad altri studenti triestini dell’UniversitàdiPadova con i quali era in corrispondenza, in un’inchiesta intentata per alto tradimento e cospirazione dalla Corte ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] non ancora quindici anni, alla facoltà giuridica dell'universitàdiPadova, benché il ragazzo avesse dimostrato di essere assai versato negli studi della matematica, delle scienze e della filosofia. In quegli anni universitari il F. non abbandonò i ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...