SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, passim; C. Grigoletto, G. S., tesi di laurea, UniversitàdiPadova, a.a. 1976-77; A. von Rohr, Zu den barocken Wand- und Deckengemälden aus dem Schloß in Linden bei Hannover, in ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] Ercole, detto Lino, e, nel 1873, Luigi. Nello stesso anno conseguì la laurea in giurisprudenza presso l’UniversitàdiPadova. Proseguì l’impegno in campo teatrale componendo in lingua italiana e collaborando con diverse compagnie. A mosca cieca ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] supplemento sulle Amanitacee; A. Ceruti nel 1960 un ventottesimo volume dedicato alle Tuberali.
L'universitàdiPadova consegnò al B., per le mani del prof. G. Gola, il giorno dell'ottantesimo compleanno la laurea honoris causa in scienze naturali; l ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] (1964), pp. 251-68.
Fonti e Bibl.: B. Battaglia, U. D., in Annuariod. UniversitàdiPadova, 1966-67, pp. 931-59; In mem. di U. D. (con scritti dei suoi allievi), in Riv. di biologia, LX (1967), pp. 341 ss.; A. Stefanelli, Commem. del socio U. D., in ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] ).
Nell'autunno del 1899, il G. fu chiamato a occupare la cattedra di archeologia presso l'UniversitàdiPadova, dove rimase fino al 1907 ricoprendo anche la carica di soprintendente alle Antichità del Veneto. In quest'ultima veste fu molto attivo ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] da Damiano da Pola; a soli undici anni iniziò a frequentare gli studi di eloquenza e di diritto presso l’UniversitàdiPadova. Ebbe come docenti Giovanni Francesco Capodilista, Paolo di Castro, Antonio Roselli e Angelo Ubaldi: gli ultimi due furono i ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] prozio, l'abate Lorenzo Berlese, pure botanico di fama. Fu dapprima allievo di G. Canestrini, professore di zoologia all'universitàdiPadova, che lo indirizzò - durante gli anni di liceo e, poi, diuniversità - verso la sistematica degli Acari e l' ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] clinica chirurgica modenese, dove restò fino al 1922, quando venne chiamato all'universitàdiPadova a succedere a E. Bassini alla cattedra di clinica chirurgica. Insegnò a Padova sino al 1928, quindi si trasferì a Torino a reggere la cattedra del ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] privato Querini Stampalia, Lettere, b. I, f. 3, Venezia, 13 gennaio 1817).
Proseguì il suo percorso scolastico all’UniversitàdiPadova dove si laureò nel 1820 in utroque iure senza tralasciare gli studi scientifici. Fin da giovane ebbe un rapporto ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] padre, che divenne suo tutore, Aleardo Aleardi, il quale lo iscrisse alla facoltà di legge dell'universitàdiPadova.
Nell'autunno dell'anno 1859, vista sfumare ogni speranza di una pronta liberazione del Veneto, il B. fuggì a Torino, dove s'iscrisse ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...