NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] in parte integrate da L. Sitran Rea - A. Sperotti Giacometti, A.N., in Professori di materie scientifiche all’UniversitàdiPadova nell’Ottocento, a cura di S. Casellato - L. Pigatto, Trieste 1996, pp. 192 s.
Fonti e Bibl.: Documentazione relativa ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] Bencich, incoraggiato agli studi umanistici che lasciò temporaneamente per frequentare i corsi di legge all'UniversitàdiPadova; passato poi all'Universitàdi Vienna per perfezionarsi negli studi, scoprì nella Biblioteca Palatina il poemetto Histria ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] gli scritti letterari: Tesi che A. Hortis di Trieste si propone di sostenere nella sua promozione al grado di dottore in ambe le leggi nella R. UniversitàdiPadova nel gennaio 1871, Padova 1871; Scritti inediti di F. Petrarca, Trieste 1874; Catalogo ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] grazie a un sussidio comunale poté studiare giurisprudenza nell’UniversitàdiPadova, dove si laureò in legge nel 1836. Nel una popolare leggenda udinese che fu tema anche dell’omonima ballata di Dall’Ongaro (Udine 1843), e l’incompiuta Filippina de’ ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’UniversitàdiPadova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] a beneficio dei compromessi politici.
In effetti, già il 13 giugno 1848, tre giorni dopo la caduta di Vicenza, Tecchio, assieme ai rappresentanti diPadova, Treviso e Rovigo, sottoscrisse a Torino la fusione della sua provincia al Piemonte e la sua ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] milanese L'Ambrosiano. Conseguita nel 1927 la libera docenza in lingua e letteratura francese, la poté esercitare nelle UniversitàdiPadova e Bologna. In quegli anni, inoltre, collaborò all'Enciclopedia Italiana.
Tra il 1930 e il 1937, redasse oltre ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] poi tenuta da solo per tutta la vita.
Dopo il liceo presso l’Imperial Regio ginnasio di Rovereto, nel 1877 intraprese studi umanistici all’UniversitàdiPadova, proseguiti a Vienna con Otto Hirschfeld e Otto Benndorf, grazie ai quali poté affinare la ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] il D. a raccogliere e studiare numerose faune fossili che, sistemate nel museo dell'Istituto geologico dell'universitàdiPadova, costituiscono una pregevolissima collezione. Le relative pubblicazioni (per il cui elenco si rimanda a R. Malaroda, 1965 ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] oltre ai dalmati U. Inchiostri e G. Praga.
Il C. parlò all'universitàdiPadova per lo scoprimento del busto del Tommasco; fu nominato presidente della Giunta d'arte per le pubblicazioni dello Stato, poi presidente della quinta. sezione del Consiglio ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego
Matteo Giancotti
– Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo.
Nonostante le condizioni agiate della [...] per motivi politici e quindi, alla fine del 1948, il ruolo di professore di letteratura francese all’UniversitàdiPadova, dove lavorò, anche con affidamenti di letteratura italiana contemporanea, fino al 1962.
Valeri si impegnò attivamente in ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...