SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] 1904 fu nominato per concorso alla cattedra di geometria proiettiva e descrittiva dell’Universitàdi Parma. L’anno seguente si trasferì nella stessa cattedra all’UniversitàdiPadova. Nel 1908 la morte di Giuseppe Veronese lasciò vacante la cattedra ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] ); F. D’Arcais, Della vita e delle opere del prof. S.R. M.: commemorazione letta il 9 dic. 1883 nell’aula magna della R. UniversitàdiPadova, Verona-Padova 1884; M.L. Soppelsa, Scienze e storia della scienza, in Storia della cultura veneta, a cura ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] con la freddezza con cui era accolto nell'ambiente ebraico. Nonostante la mancanza di una precisa documentazione, il D. dovette anche insegnare filosofia all'universitàdiPadova assieme ad un altro famoso medico ebreo, Elia Levita. Alla sua morte ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] compì gli studi classici a Venezia presso il liceo S. Caterina e, nel 1865, si iscrisse alla facoltà di matematica dell'UniversitàdiPadova. Allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, passò il confine e prese parte alla vittoriosa campagna del ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] divennero precarie e lo segnarono per sempre. Dovette chiedere l’aiuto di facoltosi parenti e conobbe anni di relativa indigenza.
Dal 1533 iniziò gli studi presso l’UniversitàdiPadova, dove rimase per cinque anni e si formò in diritto civile ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] .
L’11 maggio 1998, in occasione della laurea honoris causa in scienze forestali e ambientali conferitagli dall’UniversitàdiPadova, tenne una lectio magistralis sulla ricostruzione dei boschi dell’altipiano dopo la Grande Guerra.
Sentieri sotto la ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] geologici dei monti Peller e Sasso Rosso, confluiti nella Carta geologica del Gruppo di Brenta, pubblicata da Livio Trevisan in Memorie dell’istituto di scienze geologiche dell’UniversitàdiPadova, XIII (1939), alla scala 1:50.000, nonché nel 1939 ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] . Era questo, in sintesi, il senso di quella che egli definiva la "prova gnoseologica dell'esistenza di Dio".
Quest'opera procurò all'A. la cattedra di filosofia teoretica all'universitàdiPadova. La prima guerra mondiale, distruggendo ogni fiducia ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] sottolineati in modo un po’ ingeneroso da Jacopo Facciolati – il lavoro è un punto di riferimento nelle indagini storiche sull’UniversitàdiPadova e sulla cultura veneta quattro e cinquecentesca.
Del carteggio soltanto una piccola parte è pubblicata ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] " (Masi, p. 357), fu sempre tormentato da una salute precaria.
Nel 1849 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdiPadova, che abbandonò nel 1854 senza aver conseguito la laurea, bensì l'"assolutorio", vale a dire un semplice ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...