BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] ).
Bibl.: Manca a tutt'oggi uno studio esauriente sul B.; l'unico lavoro monografico è una inedita tesi di laurea discussa presso l'universitàdiPadova nell'anno accademico 1945-46(relatore prof. Giuseppe Fiocco): N. M. Berton, O. B. S. architetto e ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] del regno dopo la conquista ottomana. Tra il 1568 e il 1572 Fausto Veranzio studiò diritto e filosofia all’universitàdiPadova, approfondendo il pensiero aristotelico e la matematica. In quegli anni compose alcune poesie d’occasione e un’orazione ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria diPadova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] , uno scienziato europeo nel Settecento veneto, in G. Bozzolato-P. Del Negro-C. Ghetti, La specola dell'universitàdiPadova, Brugine [Padova] 1986, p. 82; G. Berti, Censura e circolazione delle idee nel Veneto della Restaurazione, Venezia 1989, p ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] , quindi fu per un breve periodo supplente di fisiologia e anatomia all'universitàdiPadova e, dal 1867, Professore straordinario di fisiologia sperimentale con l'incarico di istologia all'universitàdi Parma. Nel 1867 pubblicò nel secondo tomo ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] proseguire la propria formazione e, seguendo le orme del padre, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’UniversitàdiPadova, anche se avrebbe preferito studiare economia. Militando ancora nelle file degli azionisti intraprese alcuni viaggi ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] al 1831 studiò matematica all’UniversitàdiPadova, ma non risultano documenti riguardanti il conseguimento della laurea, così come sono sconosciuti modi e tempi degli studi di architettura, professione che praticava quando, nel 1852, fu arrestato.
...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] Bologna ebbe notevole successo e risonanza, tanto che presto il suo appannaggio fu aumentato; l'universitàdiPadova gli offrì, per una cifra superiore, la cattedra di diritto, ma egli rifiutò. A Bologna l'Accademia della Notte lo accolse tra i suoi ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] C. Gibin, Conselve 2004; alcuni scampoli erano stati editi sia in C. Gibin, Lettere di Stefano Gallini a G. O., in Quaderni per la storia dell’UniversitàdiPadova, XXI (1988), pp. 105-121, sia in L. Spallanzani, Carteggi, VI Carteggi con Lucche-sini ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] i medici più in vista del resto d'Italia, particolarmente G. B. Morgagni, che reggeva la celebre cattedra di anatomia all'universitàdiPadova: del viaggio intrapreso all'uopo all'alba del 24 marzo 1765 da Napoli e conclusosi dopo ottanta giorni ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] C. lasciò questo primo lavoro regolare. Lo soccorse l'invito dell'autore della biografia di Garibaldi, G. Guerzoni, professore all'universitàdiPadova, il quale gli volle affidare la direzione del nuovo quotidiano monarchico-costituzionale L'Euganeo ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...