SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] (1987), pp. 74-76; E. Veronese Ceseracciu, Niccolò Sfondrati, papa Gregorio XIV, studente di leggi a Padova (1550-1555), in Quaderni per la storia dell’UniversitàdiPadova, 1991, vol. 24, pp. 84 s.; L. Càstano, Gregorio XIV. Niccolò Sfondrati 1535 ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] 5, 76; l, VI, n. 312; III, Venezia 1883, l. VII, nn. 219-404; A. Gloria, Monum. della universitàdiPadova (1318-1405), II, Padova 1888, nn. 37, 62, 306, 1184; Diplomatarium Veneto-Levantinum sive acta et diplomata res Venetas Graecas atque Levantis ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] .
Destinato dal padre agli studi giuridici, andò ancor giovanissimo all'universitàdiPadova, donde nel 1792, poco prima di laurearsi, partì per un viaggio a Roma, occasione in cui si rivelò clamorosamente la sua passione per l'arte degli antichi ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] , il lavoro, la scienza. Nel febbraio del '33 il C. si trasferì all'universitàdiPadova seguendo il suo maestro, ma nella stessa primavera rifiutò di partecipare ad una importante spedizione scientifica cui era stato invitato.
Ad interessarlo era ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] del dopoguerra, il G. fu per un anno professore a Cagliari. L'anno successivo veniva chiamato dalla facoltà di scienze dell'UniversitàdiPadova a succedere al micologo P.A. Saccardo, scomparso nel 1920. Non riprese le esperienze sulla sua teoria ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] sua città, frequentò l'universitàdiPadova, dove ebbe maestro il carducciano Guido Mazzoni, e si laureò in lettere nel 1889. Iniziò giovanissimo la carriera di studioso e letterato dirigendo la Rassegna padovana di storia letteraria e di arte e si ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] nell'anno accademico 1911-12; nel 1912 ebbe per concorso la cattedra di storia antica nell'universitàdiPadova e nel 1920 fu chiamato alla medesima cattedra nell'universitàdi Napoli, ove insegnò fino al suo collocamento a riposo, nel 1940. Fu ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] I, Venetiis 1880, pp. 32, 90, 93; Monumenti della universitàdiPadova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, p. 341; G. Giomo, Lettere di Collegio rectius Minor Consiglio 1308-1310, in Miscellanea di storia veneta, s. 3, I (1910), pp. 376 s ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] 1933), pp. 89-98; G. Ferrari dalle Spade, N. T. Commemorazione detta il 14 gennaio 1933, in Annuario della R. UniversitàdiPadova, 1932-33, Padova 1933, pp. 410-434 (ivi un elenco completo delle opere); M. Ziino, N. T. (1860-1931), in Convivium, III ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] rettore. A causa delle funzioni rettorali non fu chiamato alle armi nel 1915; dopo la guerra si trasferì all'universitàdiPadova.
Nella sua vita intensa ed operosa si dedicò interamente alla ricerca e alla didattica, senza farsi "mai attrarre dalla ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...