Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] di Storia del Diritto, Universitàdi Palermo, 49 (2004), pp. 241-265. Al di fuori di questi Empire 379-455. The Theodosian Dynasty and its Quaestors. With a Palingenesia of Laws of the Dynasty, Oxford 1998, p. 192.
48 Cod. Theod. I 2,2 e I 2,3 = Cod. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di Petrarca sarebbero stati i logici terministi diOxford e di Parigi, seguaci della tradizione occamista, prigionieri di un mondo di segni e di primo insegnamento della lingua greca nell’Universitàdi Firenze, tenuto dall’umanista bizantino Manuele ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Nell’assemblea elettorale riunita nell’aula magna dell’universitàdi Napoli, una scultura raffigurante Vittorio Emanuele II a Prato, e, infine, di Saffi, che da Oxford invia, insieme a numerosi proscritti di convinzioni repubblicane, l’adesione al ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] appunto, come Ca' Dolfin) dell'universitàdi Venezia - nella zona di S. Pantalon, dove trascorre i suoi .; L. P. Smith, … H. Wotton, I, Oxford 1907, pp. 344, 482; G. F. Ghedina (dello stesso appunti di scarso rilievo per un lavoro più vasto sul D. in ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] sua funzione religiosa, diventò per un periodo di tempo sede dell’universitàdi Costantinopoli, e i vani adiacenti furono appunto and Monetary Policy in the Fourth Century A.D. The Fifth Oxford Symposium on Coinage and Monetary History, ed. by C.E. ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] -Los Angeles-Oxford 1992, pp. 66-89; L. Urettini, L’invenzione del «nemico» ne L’ebreo di Verona di padre Bresciani, Universitàdi Tel Aviv segnala i periodici di area lefebvriana «Sodalitium» (per la precisione sedevacantista, edito in provincia di ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] si possono aggiungere, se si fa riferimento all'Universitàdi Bologna nel 1265, altre nationes come la provenzale, , London 1971.
Smith, A.D., The ethnic origins of nations, Oxford 1986 (tr. it.: Le origini etniche delle nazioni, Bologna 1992).
...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] l'opinione del papa, dall'alto della sua dignità di grande di Spagna. Ma la crisi non raggiunse soltanto le corti di Monaco, Napoli o Parigi, le Universitàdi queste città e diOxford, bensì si propagò in tutti gli ambienti, suscitando violente ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] al gruppo di ricerca sui conflitti etnici dell'Universitàdi Bonn.
Le considerazioni di Schetter possono pp. 27-32.
Smith, A. D., The ethnic origins of nations, Oxford: Blackwell, 1986 (tr. it.: Le origini etniche delle nazioni, Bologna: Il ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] di un archeologo, numismatico e romanista ungherese, Andreas Alföldi, The Conversion of Constantine and Pagan Rome, uscito a Oxford Dal 10 al 15 ottobre 2005, nelle sale dell’Universitàdi Treviri, si è prima tenuto un convegno internazionale a ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...