• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [2333]
Economia [119]
Biografie [545]
Storia [273]
Arti visive [253]
Religioni [172]
Archeologia [173]
Diritto [158]
Letteratura [136]
Temi generali [131]
Filosofia [98]

Mirrlees, James Alexander

Enciclopedia on line

Economista britannico (Minnigaff 1936 - Cambridge 2018), professore alle università di Oxford (1968-95) e di Cambridge (dal 1995), presidente della Econometric Society (1982) e della Royal economic society [...] (1989-92). Nel 1996 gli è stato conferito il premio Nobel (con W. Vickrey) per i suoi studi sulla teoria dell'informazione asimmetrica. Si è occupato anche della teoria della crescita, dell'economia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFORMAZIONE ASIMMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirrlees, James Alexander (2)
Mostra Tutti

Cambridge

Enciclopedia on line

Cambridge Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] domenicani, carmelitani e agostiniani; questi vi organizzarono l’insegnamento universitario sulla base di statuti che, a differenza di quelli vigenti nell’università di Oxford, non riconobbero l’autorità vescovile; nel 1284 vi sorse il primo college ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – FILOSOFIA ANALITICA – GNOSEOLOGICO – MATERIALISMO – RAZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambridge (1)
Mostra Tutti

Streeten, Paul Patrick

Enciclopedia on line

Economista inglese di origine austriaca (Vienna 1917 - Princeton 2019); il suo cognome originario era Hornig, abbandonato nel 1943. Ebreo, impegnato in politica su posizioni di sinistra, si trasferì nel [...] 1938 dall'Austria in Gran Bretagna e, nel 1976, negli USA. Docente presso le università di Oxford (1947-66 e 1968-78), Baltimora (1955-56), Sussex (1966-78) e Boston (1980-83; poi emerito), è stato consulente presso la Banca mondiale (1976-80). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – BANCA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – BALTIMORA – AUSTRIA

SPENCE, Andrew Michael

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPENCE, Andrew Michael Mauro Visaggio Economista statunitense, nato a Montclair (New Jersey) il 7 novembre 1943. Laureatosi nel 1966 presso l'università di Princeton, ha proseguito gli studi nel Regno [...] Unito, dove ha conseguito nel 1968 il titolo di master of art presso l'università di Oxford; successivamente (1972) ha conseguito il Ph.D. presso l'Harvard University. Ha iniziato la carriera accademica come professore associato a Harvard nel 1971; ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – UNIVERSITÀ DI OXFORD – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPENCE, Andrew Michael (3)
Mostra Tutti

FELDSTEIN, Martin Stuart

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Economista statunitense, nato a New York il 25 novembre 1939. Si è laureato ad Harvard (BA 1961) e all'università di Oxford (B. Litt. 1963; MA 1964; PhD 1967). Research fellow e official fellow del Nuffield [...] College di Oxford (1964-67), dove è stato lecturer di finanza pubblica (1965-67), è successivamente passato ad Harvard, come assistant professor è stato insignito del titolo di doctor in Laws (hon.) dalle università di Rochester (1984) e Marquette ( ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – JOHN BATES CLARK – MACROECONOMICA – INFLAZIONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELDSTEIN, Martin Stuart (1)
Mostra Tutti

ALBERTINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Luigi Gaspare De Caro Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] così l'opera è da considerarsi sinora insostituibile, e un meritato riconoscimento è stata la traduzione inglese, patrocinata dall'università di Oxford. Di interesse pari a Le origini della guerra del 1914 sono le memorie, alle quali l'A. riprese a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – DOMENICA DEL CORRIERE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CORRIERE DEI PICCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

Ciocca, Pierluigi

Enciclopedia on line

Ciocca, Pierluigi , Economista italiano (n. Pescara 1941). Laureato in giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma, ha studiato economia all'I.S.R.E. (Istituto per gli studi e le ricerche economiche), alla Fondazione [...] Torino e al Balliol College dell’Università di Oxford. Entrato in Banca d'Italia è stato economista al Servizio Studi, Funzionario generale e Consigliere economico del Governatore, prima di diventare vicedirettore generale (1995-2006). È stato membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – UNIONE EUROPEA – BANCA D'ITALIA – GIURISPRUDENZA

Sayers, Richard Sidney

Enciclopedia on line

Economista inglese (n. Bury Saint Edmunds 1908 - m. 1989), prof. nelle università di Oxford e di Londra, ha collaborato alla redazione del rapporto Radcliffe; è stato uno dei maggiori esperti di problemi [...] monetarî e bancarî e ha scritto notevoli saggi di storia economica. Tra le opere: Modern banking (1938, 7a ed. 1967; trad. it. dalla 6a ed. 1967); American banking system (1948); Banking in the British Commonwealth (1952); Financial policy 1939-45 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – BANK OF ENGLAND – LONDRA

STREETEN, Paul Patrick

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STREETEN, Paul Patrick Carla Esposito Economista britannico di origine austriaca, nato a Vienna il 18 luglio 1917. Il suo cognome originario, abbandonato per l'attuale nel 1943, era Hornig. Ebreo e [...] Commonwealth presso l'università di Oxford, del Center for Asian Development Studies presso l'università di Boston (1980-83). Nel 1991 ha tenuto la cattedra Jean Monnet presso l'Istituto di Studi europei di Firenze. I contributi di S. riguardano vari ... Leggi Tutto

LITTLE, Ian Malcolm David

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LITTLE, Ian Malcolm David Giuseppe Dallera Economista britannico, nato a Rugby (Warwichshire) il 18 dicembre 1918. Ha insegnato presso l'università di Oxford tra il 1948 e il 1978 e ha svolto un'intensa [...] applicata all'eccesso di pressione) ai suggerimenti per un'imposta progressiva sul patrimonio netto da introdurre nel Regno Unito. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: A reformulation of the theory of consumer behaviour, in Oxford Economic Papers ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali