Goody, Jack
Bernardo Bernardi
Goody, Jack (propr. John Rankine)
Antropologo inglese, nato a Londra il 27 luglio 1919. Nel 1940, chiamato alle armi, interruppe gli studi di letteratura all'università [...] in letteratura nel 1946, si iscrisse ai corsi di Antropologia sociale della University of Oxford alla scuola di E. Evans-Pritchard e M. Fortes. Su suggerimento di quest'ultimo avviò un'intensa ricerca di campo tra i LoWiili e i LoDagaa del Ghana ...
Leggi Tutto
Harrison, Tony
Giuliana Scudder
Poeta e drammaturgo inglese, nato a Leeds (Yorkshire) il 30 aprile 1937. Di famiglia povera, ha frequentato con una borsa di studio la Leeds Grammar School. Dopo la laurea [...] in lettere classiche all'universitàdi Leeds (1958), si è specializzato in linguistica. È stato maestro a Dewsbury ( of Tony Harrison, New York-London 1994.
J. Kelleher, Tony Harrison, Plymouth 1996.
Tony Harrison loiner, ed. S. Byrne, Oxford 1997. ...
Leggi Tutto
Gustafsson, Lars Erik Einar
Bruno Berni
Scrittore svedese, nato a Västerås (Västmanland) il 17 maggio 1936. Intellettuale di formazione internazionale, personaggio poliedrico dai numerosi e vasti interessi, [...] studiato filosofia e matematica a Uppsala e Oxford, spostandosi poi nel corso di tutta la vita per frequenti e lunghi soggiorni all'estero. Attualmente insegna storia del pensiero europeo presso l'universitàdi Austin, nel Texas.
G. ha esordito come ...
Leggi Tutto
Spaventa, Luigi
Giulia Nunziante
Economista e uomo politico, nato a Roma il 5 marzo 1934. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Roma nel 1957, ha proseguito gli studi postuniversitari [...] economica all'universitàdi Palermo (1963-64), di economia all'universitàdi Perugia (1964-70) e di economia politica all'Universitàdi Roma "La Sapienza" (dal 1971), è stato visiting fellow all'All Souls College della University of Oxford. Deputato ...
Leggi Tutto
Gabba, Emilio
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Pavia il 31 marzo 1927. Professore di Storia romana nelle universitàdi Pisa (1958-74) e Pavia (1974-96); professore emerito dal 1996. È stato [...] visiting professor nelle universitàdi Philadelphia, Oxford e Berkeley. Direttore della rivista Athenaeum (dal 1990) e della Rivista storica italiana (dal 1995), nel 1988 è stato nominato socio corrispondente e nel 1992 socio nazionale della ...
Leggi Tutto
Postlethwaite, Thomas Neville
Mauro Laeng
Psicopedagogista inglese, nato a Brigham (Cumbria) il 2 febbraio 1933. Ha compiuto gli studi all'universitàdi Durham e quindi all'universitàdi Stoccolma, [...] 1976 al 1995 è stato professore ordinario di pedagogia comparata all'universitàdi Amburgo. Stretto collaboratore di Th. Husén, è stato prima journal of educational research, edita dalla Pergamon Press diOxford, e tra il 1980 e il 1985 ha ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Questi ultimi, Stefano Langton e Roberto di Corson, erano magistri all'Universitàdi Parigi, una scelta che illustra Church and sovereignty. Essays in honour of M. Wilks, a cura di D. Wood, Oxford 1991, pp. 97-112; D.M. Webb, The pope and thecities ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] i vescovi a desistere dalla domanda di riconoscimento dell'Universitàdi Lovanio come persona civile, che di una condanna). Il papa vide con benevolenza il movimento diOxford, e, influenzato da N. Wiseman, incoraggiò i cattolici tradizionalisti di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , come si dirà, avrebbe inviato il Liber extra.
Diversamente accadde a Parigi e a Oxford.
Il pontificato di G. IX coincise, per l'Universitàdi Parigi, con la crisi di quell'ordinamento che si era stabilito nei primi anni Venti del sec. XIII e che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] 1264 occupò all'Universitàdi Parigi la cosiddetta "cattedra dei Francesi", una delle due cattedre di cui i domenicani -1775; Lexikon der christlichen Ikonographie, VII, col. 1; The Oxford Dictionary of popes, pp. 198 s.; Lexikon des Mittelalters, V ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...