• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2333 risultati
Tutti i risultati [2333]
Biografie [545]
Storia [273]
Arti visive [253]
Religioni [172]
Archeologia [173]
Diritto [158]
Letteratura [136]
Temi generali [131]
Economia [119]
Filosofia [98]

ABBOT, George

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Guildford (Surrey) il 29 ottobre 1562, apparteneva a una famiglia di ardenti protestanti e venne avviato agli studî teologici, che completò nel Balliol College di Oxford. Entrato nella carriera [...] alla chiesa anglicana ed alieno da ogni separatismo. Nel 1600 fu nominato decano di Winchester; due anni dopo, vicecancelliere dell'università di Oxford; nel 1609 vescovo di Lichfield e Coventry. In tali uffici, A. si rivelò anticattolico e insieme ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CHIESA ANGLICANA – ARMINIANISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBOT, George (1)
Mostra Tutti

BIRKENHEAD, Frederic Edwin Smith, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, nato a Birkenhead il 12 luglio 1872. Compì la sua educazione nell'università di Oxford, dove fu pure insegnante; ma già nel 1889 aveva iniziato la pratica legale, segnatamente a [...] lui posto a capo del nascente ufficio stampa che lasciò ben presto per arrolarsi. Con l'avvento al potere di un governo di coalizione (maggio 1915), fu chiamato ad esercitare una parte sempre più importante nella direzione dell'amministrazione della ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – PARTITO CONSERVATORE – CAMERA DEI COMUNI – LIVERPOOL – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRKENHEAD, Frederic Edwin Smith, conte (1)
Mostra Tutti

Brunt, Peter Astbury

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico inglese dell'antichità, nato a Croydon (Londra) il 23 giugno 1917. Allievo di R. Syme, dal 1939 divenne craven fellow presso l'università di Oxford. Dal 1947 al 1951 professore nell'università [...] dal 1951 a Oxford, dove, dal 1970 al 1982, ha insegnato storia antica. Membro del consiglio della British School di Roma (1972 . Si è occupato, nell'ambito della storia romana, di tutti gli aspetti inerenti al passaggio dalla repubblica al principato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RES GESTAE DIVI AUGUSTI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ALESSANDRO MAGNO – FILOSOFIA STOICA – STORIA ROMANA

BALFOUR, Francis Maitland

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista, fratello di Arthur James (v.), nato a Edimburgo il 10 novembre 1851, morto il 19 luglio 1882 presso Courmayeur, durante un'escursione alpinistica. Nel 1870 entrò nell'università di Cambridge [...] fu tradotto in tedesco e in francese. Fu membro della Royal Society di Londra. Chiamato, nel 1882, come professore all'università di Oxford, egli non volle abbandonare quella di Cambridge, dove aveva insegnato dal 1876 come lecturer, e nella quale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ELASMOBRANCHI – ROYAL SOCIETY – INVERTEBRATI

KENNEDY, Walter

Enciclopedia Italiana (1933)

KENNEDY, Walter Salvatore Rosati Poeta, nato di nobile famiglia scozzese verso il 1460. Nel 1478 si laureò nell'università di Oxford, dove fu uno dei quattro esaminatori per il 1481. Poche altre notizie [...] che rimangano inedite altre poesie; a ogni modo, il K. non si rivela poeta di valore molto notevole e la sua parte nel ricordato Flyting è forse quanto di meglio ci ha lasciato. Ediz.: Le poesie citate qui sopra furono stampate nel raro supplemento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENNEDY, Walter (1)
Mostra Tutti

KILWARDBY, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

KILWARDBY, Robert Guido Calogero Domenicano inglese del sec. XIII. Dopo aver studiato a Parigi ed esservi divenuto magister artium, entrò nel 1230 nell'ordine e dal 1248 al 1261 insegnò teologia all'università [...] di Oxford. In seguito divenne provinciale per l'Inghilterra, arcivescovo di Canterbury e cardinale. Morì nel 1279. Compose moltissime opere (in massima parte commenti a scritti aristotelici) ancora quasi completamente inedite. Pubblicati sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KILWARDBY, Robert (2)
Mostra Tutti

ARNOLD, Samuel

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e organista, nato a Londra il 10 agosto 1740, ivi morto il 22 ottobre 1802. Musicista fervidamente innamorato dell'arte sua, lavoratore instancabile, egli, che aveva fatto i suoi studî con [...] Händel Gesellschaft diretta dal Chrysander. A prova della grande stima che l'A. godette, valga la nomina di lui a dottore dell'università di Oxford, nel 1773 (in seguito all'esecuzione del Prodigal Son), e l'onore che gli fu tributato, seppellendo ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO COVENT GARDEN – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CLAVICEMBALO – JOMMELLI – GALUPPI

FLOREY, Sir Howard Walter

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FLOREY, Sir Howard Walter Massimo ALOISI Medico inglese, nato il 24 settembre 1898 ad Adelaide (Australia), ha compiuto colà i suoi studî di medicina che terminò nel 1921. Nel 1922 vinse una borsa di [...] studio per l'università di Oxford (Magdalen College). Lavorò poi anche a Cambridge e completò alcuni studî in America come Rochefeller travelling Fellow. Fu poi professore di patologia nelle università di Sheffield e di Oxford nell'ultima delle quali ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ROYAL SOCIETY – PENICILLINA – ANTIBIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLOREY, Sir Howard Walter (2)
Mostra Tutti

BEERBOHM, Max

Enciclopedia Italiana (1930)

Umorista inglese, nato a Londra il 24 agosto 1872. È fratellastro del celebre attore sir Herbert Beerbohm Tree, di cui scrisse una commossa biografia (1920); dal 1910 vive in Italia, a Rapallo. Educato [...] all'università di Oxford (intorno a cui ha composto nel 1911 una deliziosa fantasia, Zuleika Dobson, or an Oxford Love Story), collaborò al movimento letterario decadentistico del Yellow Book, rivista in cui pubblicò alcuni degli essays, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – MAX BEERBOHM – RAPALLO – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEERBOHM, Max (1)
Mostra Tutti

PORTER, Rodney Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTER, Rodney Robert Marco Vari Biochimico britannico, nato a Newton-le-Willows l'8 ottobre 1917, morto a Winchester il 6 settembre 1985. Dopo aver lavorato a Cambridge nel laboratorio di F. Sanger, [...] università di Londra (1960-67) e infine (fino al 1984) capo del dipartimento di Biochimica dell'università di Oxford . L'approccio biochimico delle sue ricerche gli ha permesso di mettere a punto una metodologia per il riconoscimento della sequenza ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – IMMUNOLOGIA – AMINOACIDI – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTER, Rodney Robert (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 234
Vocabolario
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali