La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] dal 33% al 50%, percentuali superiori a quelle delle università inglesi di recente fondazione, dove i curricula di studio tendevano a imitare l'istruzione tipica delle universitàdiOxford e Cambridge nel XIX secolo. Queste opposte tendenze furono ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] un po' troppo grossolano, data la varietà degli orientamenti scolastici. L'istruzione classica impartita nelle universitàdiOxford e di Cambridge era considerata appropriata per chi intendesse darsi alla vita pubblica, intraprendere, in particolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] al proprio nome un prefisso nobiliare. Ai dissenzienti erano interdette le universitàdiOxford e Cambridge, dunque Defoe frequenta l’Accademia dissenziente di Newington Green, gestita dal revedendo Charles Morton: l’istruzione ricevuta presso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] Galeno e dei suoi seguaci arabi, fa parte di quelle comprese nel manuale di filosofia peripatetica che fino al 1260 costituì la base ufficiale dell'insegnamento di Aristotele nelle UniversitàdiOxford e di Parigi.
Fra le opere composte in ambiente ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] Signor Stefano Jarren, inglese, e posseduta dall'UniversitàdiOxford, Roma 1827; id., Delle pietre antiche, libri quattro di Faustino Corsi romano, Roma 1828; id., Delle pietre antiche, trattato di Faustino Corsi romano: ed. seconda in alcune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guglielmo di Ockham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] in Inghilterra dove Guglielmo nasce nel 1280. Entra nell’ordine dei Frati minori e studia all’UniversitàdiOxford. Nel 1324 viene denunciato come sospetto di eresia alla corte papale, che in quel periodo era ad Avignone, dove viene convocato per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] , deve tuttavia essere sfumata a seconda dell'area geografica presa in considerazione. Per esempio, nell'UniversitàdiOxford si prestava una maggiore attenzione alle scienze e, nel complesso, la produzione scientifica inglese è meglio conosciuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] la ritrovata unità della Chiesa non viene completata da una sua riforma profonda. L’insegnamento di John Wycliffe all’universitàdiOxford, espressione delle inquietudini religiose della società tardo-medievale, raggiunge la Boemia nel 1401, quando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] e dei filosofi arabi. Centro universitario privilegiato a compiere questa operazione, grazie alla presenza di molti traduttori provenienti dalla Spagna, è l’universitàdiOxford, in cui si studiano molti trattati greci e arabi e si sviluppa una vera ...
Leggi Tutto
India
Adolfo Cecilia
Ghan Shyam Singh
– Il nome I. è oggi comunemente usato per indicare la vasta regione che è limitata a N dalla catena imalaiana e che si protende a S nell'Oceano Indiano, a guisa [...] lui, venne in contatto con essa fin da bambino, quando frequentò la scuola in Inghilterra, e più tardi l'universitàdiOxford dove si laureò in letterature classiche e dove la sua passione per la poesia elisabettiana si fondeva con la profonda ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...