Giurista italiano (S. Giuseppe Iato 1864 - Roma 1958), fra i maggiori romanisti del suo tempo, ha insegnato in numerose università diritto romano, è stato socio nazionale dei Lincei (1935-46 e dal 1949) [...] (1895-97), Sassari (1897-98), Palermo (1898-1931), Roma (1931-35). Doctor honoris causa in Civil Law all'univ. diOxford, fu fondato in suo onore il Riccobono Seminar of Roman Law alla Catholic University of America.
Opere
In un primo periodo della ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e sceneggiatore britannico (n. Leeds 1934). Laureatosi in Storia a Oxford, è stato docente di Storia medievale sino alla fine degli anni Cinquanta, quando ha lasciato l’università per il teatro; [...] of George III (1991, da cui è stato tratto il film The madness of King George, 1994), The history boys (2004, vincitrice di sei Tony Award, adattata dallo stesso B. per la realizzazione dell’omonimo film e pubblicata in Italia nel 2012) e The habit ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES, Alessandro
Gianfranco Pasquino
Giurista, storico del pensiero e delle dottrine politiche, filosofo del diritto e della politica, nato a Torino il 26 aprile 1902, morto ivi il 15 [...] materia nella facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica di Milano dal 1936 al 1946, e tenendo corsi anche nell'universitàdi Torino. Dal 1946 al 1956 fu Serena Professor of Italian Studies al Magdalen College diOxford. Al suo rientro ...
Leggi Tutto
NURKSE, Ragnar (App. II, 11, p. 428)
Economista estone, morto nel 1959; prof. nell'università Columbia di New York dal 1947, aveva assunto la cittadinanza americana nel 1949.
Tra le sue ultime opere si [...] , 1952); Problems of capital formation in underdeveloped countries (New York 1953); Period analysis and inventory cycles (in Oxford economics papers, 1954); A new look at the dollar problem (in Economia internazionale, 1954); International investment ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] and Subject Province. Financial and Military Relations between Venice and Padua in the Later Fifteenth Century, tesi di Ph.D., UniversitàdiOxford, 1978; Mauro Vigato, Gli estimi padovani tra XVI e XVII secolo, "Società e Storia", 12, 1989, fasc ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , Pembrocke, Pomphret. Il nucleo rimasto viene donato nel 1755 all'UniversitàdiOxford.
Bibl.: D. E. L. Haynes, The Arundel Marbles, Oxford 1975; D. J. Howarth, Lord Arundel as Patron and Collector (diss.), Cambridge 1978; M. Vickers, Lord Arundel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] . era ben diversa rispetto ai paesi mediterranei. Nessun chirurgo inglese del XIV sec. studiò nel continente; le UniversitàdiOxford e Cambridge riservavano poco spazio all'insegnamento chirurgico e soprattutto non erano collocate in grandi città, o ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] quelli più comunemente usati sono: Calib 3.0, proposto dall'Universitàdi Seattle (Stuiver - Reimer 1993), Oxcal, proposto dall'UniversitàdiOxford, e quello proposto dall'Universitàdi Groningen. I tre programmi sono assolutamente equivalenti e le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] numero che varia da autore ad autore.
Nel 1819 il reverendo William Buckland (1784-1856), primo reader di geologia all'UniversitàdiOxford, tenne una lezione inaugurale dal titolo Vindiciae geologicae; or, the connection of geology with religion, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] delle "Philosophical Transactions". Divenuto il primo custode dell'Ashmolean Museum, da poco acquistato dall'UniversitàdiOxford, fu il primo professore di chimica in quella città ad avere il proprio laboratorio all'interno del museo. Le sue ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...