SODDY, Sir Frederick
Chimico fisico inglese (premio Nobel di chimica per il 1921), nato a Eastbourne il 2 settembre 1877; studiò a Eastbourne, Aberystwyth, Oxford. Fu assistente di chimica all'università [...] . Nel 1904 fu nominato lecturer di chimica, fisica e radioattività all'universitàdi Glasgow: nel 1914 professore di chimica ad Aberdeen; nel 1919 "Lee's Professor" di chimica all'universitàdiOxford.
Celebri sono le sue ricerche in collaborazione ...
Leggi Tutto
TRUETA, Josep
Chirurgo e patriota catalano, nato a Barcellona il 28 ottobre 1897 e imparentato, attraverso la nonna paterna, al P. Angelo Secchi. Professore di chirurgia a Barcellona dal 1935 al 1939: [...] e delle fratture da guerra che gli ha valso il conferimento (1943) del titolo onorario di doctor in sciences da parte dell'universitàdiOxford; e gli studî, eseguiti in collaborazione, sulla circolazione del rene: la dimostrazione della possibilità ...
Leggi Tutto
JACOBY, Felix (XVIII, p. 632)
Filologo classico, morto a Berlino il 10 novembre 1959. Nel 1939 era emigrato in Inghilterra ove aveva insegnato nell'universitàdiOxford.
Alle prime due sezioni dei Fragmente [...] deve essere ricordata Atthis: The local chronicles of ancient Athens, Oxford 1949, che è il riesame, su un piano più vasto, zur griechischen Geschichtschreibung von F. J, Leida 1956.
Bibl.: Necr. di W. Theiler, in Gnomon, XXXII (1960), pp. 387-392; ...
Leggi Tutto
KER, William Paton
John Purves
Studioso scozzese di letterature comparate, nato il 30 agosto 1855 a Glasgow, morto il 17 luglio 1923, mentre faceva un'ascensione sul Pizzo Bianco presso Macugnaga (prov. [...] inglese nel Cardiff University College (1883-1889), e all'universitàdi Londra (1889-1922), e dal gennaio 1920 professore di poesia nell'universitàdiOxford.
Il K. fu tra i critici più eruditi del suo tempo. Nessun ramo della cultura letteraria ...
Leggi Tutto
PITT-REVERS, Augustus Henry
Pietro Baroccelli
Ufficiale inglese, nato il 14 aprile 1827, morto a Rushmore il 4 maggio 1900. Il suo nome di nascita era Augustus Henry Lane-Fox: quello di Pitt-Rivers [...] a fruttuose ricerche e studî etnologici e archeologici. Una copiosa collezione da lui presentata nel 1883 all'universitàdiOxford, vi costituì un notevole incremento del museo etnografico. Il P.-R. fra gli anni 1884-1890 condusse sistematicamente ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Wyche, santo
Luigi Giambene
Nato a Droitwich Worcestershire, Inghilterra) circa il 1197, morto a Dover il 3 aprile 1253. Rifiutata l'eredità paterna offertagli dal fratello maggiore, visse [...] . Ordinato sacerdote in patria, fu successivamente cancelliere delle universitàdiOxford e di Canterbury. Divenuto celebre per santità di vita e dottrina, venne chiamato dal vescovo di Lincoln, ma egli preferì accettare l'invito dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
Walker, John Ernest
Fabio Catino
Chimico inglese, nato ad Halifax (Yorkshire) il 7 gennaio 1941. Dopo essersi laureato in chimica (1965) e aver conseguito il dottorato di ricerca (1969) presso l'università [...] diOxford, ha seguito diversi programmi di ricerca per lo studio della struttura delle proteine, negli Stati Uniti (University of 74), prima al CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique) di Gif-sur-Yvette e poi all'Institut Pasteur. Dal 1974 ...
Leggi Tutto
HOLLAND, sir Thomas Erskine
Mario Sarfatti
Giurista inglese, nato a Sussex il 17 luglio 1835, morto il 24 maggio 1926. Iscritto al Lincoln's Inn nel 1863 curò a preferenza gli studî dottrinali; e nel [...] 1874 fu chiamato alla cattedra di diritto inglese all'universitàdiOxford, ove ebbe agio di dedicarsi completamente agli studî; passò poi alla cattedra di diritto internazionale che tenne per 37 anni. Divenne anche consulente ufficiale del suo ...
Leggi Tutto
HATCH, Edwin
Nato a Derby il 4 settembre 1835, morì a Oxford il 10 novembre 1889. Fu per qualche tempo insegnante nel Canada e quindi in Inghilterra. Dal 1880 tenne all'università dei corsi di conferenze [...] sui Settanta, e nel 1883 fu nominato lettore di storia ecclesiastica all'universitàdiOxford. I suoi corsi di conferenze suscitarono vivaci contrasti per aver egli dato grande importanza al fattore greco nella formazione e nello sviluppo delle ...
Leggi Tutto
SANDAY, William
Teologo anglicano, nato a Holrne Pierrepont, presso Nottingham, il 10 agosto 1843, morto a Oxford il 16 settembre 1920. Studiò a Oxford, dove nel 1866 divenne fellow del Trinity College, [...] Durham (1876-83), poi professore di esegesi a Exeter (1883-95), quindi di teologia (Lady Margaret professor of divinity; 1895-1919) nell'universitàdiOxford.
Si occupò soprattutto di Nuovo Testamento e di dottrine cristologiche, senra trascurare le ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...