Fraser, Peter Marshall
Domenico Musti
Storico inglese dell'antichità, nato a Londra il 6 aprile 1918. Professore emerito nell'universitàdiOxford, dove ha insegnato dal 1948 al 1985, è stato direttore [...] for South Asian Studies. Nel 1973 ha dato inizio al progetto per l'edizione del Lexicon of Greek personal names, di cui ha curato, in collaborazione con E. Matthews, il primo volume dal titolo The Aegean islands, Cyprus, Cyrenaica (1987).
Storico ...
Leggi Tutto
OAKELEY, Herbert Stahley
Musicista, nato a Ealing il 22 luglio 1830, morto a Eastbourne il 26 ottobre 1903. Studiò, oltre che le discipline umanistiche presso il collegio Rugby and Christ Church diOxford, [...] Lipsia. Dal 1865 al 1891 insegnò discipline musicali all'universitàdi Edimburgo; nel '71 dottore in musica, nel '76 ebbe il titolo di baronetto, nel '79 il dottorato anche dall'universitàdiOxford nell'81 (anno in cui fu nominato compositore aulico ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO de la Mare
Guido Calogero
Francescano inglese del sec. XIII, insegnante all'universitàdiOxford, morto nel 1298..
Tra le sue opere (ricordate fra le altre possono essere un Commentario alle [...] in nome dell'autorità della tradizioné agostiniana, G. diede alla critica, a cui egli sottopose 118 tesi tratte dalle opere di S. Tommaso, carattere più nettamente teorico. E il suo Correctorium, pubblicato nel 1277 o 1278, ebbe tanto successo che da ...
Leggi Tutto
POWICKE, Sir Frederick Maurice
Piero Treves
Storico, nato ad Alnwick (Northumberland) il 16 giugno 1879. Studente e insegnante a Oxford, fu quindi professore di storia moderna all'universitàdi Belfast [...] britannica dal 1927, insegnò dal 1929 al 1947 storia moderna all'universitàdiOxford.
Medievalista insigne e uomo di religione, ugualmente pensoso di problemi storico-etici e di storia della storiografia, non alieno dal subire l'influenza del ...
Leggi Tutto
TREVOR ROPER, Hugh Redwald
Antonello Biagini
Storico inglese, nato a Glanton (Northumberland) il 15 gennaio 1914. Ricercatore presso il Merton College diOxford (1937-39) e il Christ Church College [...] (1945-57), è professore di storia moderna all'universitàdiOxford dal 1957 e direttore del Times Newspapers Ltd, dal 1974. Dopo la sua ricerca di maggiore impegno sulla storia sociale inglese (The Gentry 1540-1640, 1954), nel 1959 suscitò un acceso ...
Leggi Tutto
ULLMANN, Stephen
Luigi Rosiello
Linguista, specialista di lingue romanze, nato a Budapest il 13 giugno 1914, morto a Oxford il 10 gennaio 1976. Laureatosi in lingue moderne a Budapest nel 1936, si trasferi [...] Dopo aver insegnato filologia romanza e linguistica generale nelle universitàdi Glasgow, Leeds, Toronto e Ann Arbor, tenne la cattedra di lingue romanze presso l'universitàdiOxford fino alla morte. Fondò e diresse la rivista Archivum Linguisticum ...
Leggi Tutto
VINOGRADOFF (Vinogradov), Sir Paul
Edoardo Volterra
Storico e giurista, nato a Kostroma (Russia) nel 1854, morto a Parigi il 19 dicembre 1925. Dopo aver studiato per varî anni all'estero ed essere stato [...] nel 1903, fu nominato professore di diritto romano all'universitàdiOxford e quivi istituì un seminario che ebbe grande fama. Seguace di H.J. Sumner Maine, fu uno dei migliori studiosi di diritto comparato e di storia del diritto e compì importanti ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bradwardin
Pio Paschini
Nacque a Bradwardin nella contea di Hereford verso il 1290, studiò nel collegio di Merton a Oxford. Nel 1325 fu procuratore dell'universitàdiOxford e cancelliere [...] privarsi della sua assistenza. Morto dopo pochi mesi, il 25 maggio 1349, Giovanni Ufford eletto in vece sua, T. fu eletto di nuovo arcivescovo il 19 giugno 1349; fu consacrato in Avignone il 9 luglio, ma morì il 26 agosto 1349.
Scrisse alcune opere ...
Leggi Tutto
LOVE, August Edward Hough
Gino Cassinis
Matematico, nato il 17 aprile 1863 a Weston-super-mare (Inghilterra). È professore di filosofia naturale all'universitàdiOxford dal 1899, membro della Royal [...] sullo smorzamento delle onde sonore, sulla propagazione delle onde di rarefazione in un tubo. Il suo Treatise on the delle onde marconiane sulla superficie terrestre e a molti problemi di geofisica, i quali uitimi vennero da lui riuniti nell'opera ...
Leggi Tutto
RYLE, Gilbert
Filosofo inglese, nato a Brighton il 19 agosto 1900, dal 1945 prof. nell'universitàdiOxford, dal 1947 direttore della rivista Mind.
Concepisce la filosofia come indagine logica intorno [...] . ha molto contribuito allo sviluppo e all'affermazione della "Oxford Philosophy". Opere principali: Philosophical arguments, Oxford 1945; The concept of mind, Londra 1949 (trad. it. a cura di F. Rossi-Landi, col titolo: Lo spirito come comportamento ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...