LITTLE, Ian Malcolm David
Giuseppe Dallera
Economista britannico, nato a Rugby (Warwichshire) il 18 dicembre 1918. Ha insegnato presso l'universitàdiOxford tra il 1948 e il 1978 e ha svolto un'intensa [...] applicata all'eccesso di pressione) ai suggerimenti per un'imposta progressiva sul patrimonio netto da introdurre nel Regno Unito.
Tra le sue pubblicazioni si ricordano: A reformulation of the theory of consumer behaviour, in Oxford Economic Papers ...
Leggi Tutto
LONGSTAFF, Tom George
Filippo De Filippi
Nato a Londra il 15 gennaio 1875: medico, naturalista, specialmente ornitologo, alpinista ed esploratore. Fu costante visitatore delle Alpi, facendovi ascensioni [...] e fece molte escursioni nel Hindu Kush. Accompagnò poi, come medico e naturalista, le due spedizioni organizzate dall'universitàdiOxford alle Svalbard, nel 1921 e nel 1923; e, nell'anno intermedio, fece parte della seconda spedizione inglese al ...
Leggi Tutto
Haskell, Francis
Simona Ciofetta
Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 7 aprile 1928, morto a Oxford il 18 gennaio 2000. Formatosi a Cambridge, fu poi (1967-95) professore di storia dell'arte [...] all'universitàdiOxford; dal 1995 professore emerito; membro della British School at Rome (1971-74) e dell'American Academy of Art and Sciences (dal 1979). H. ha indagato, secondo un libero e puntuale approccio storico, i vari aspetti del rapporto ...
Leggi Tutto
Perosa, Alessandro
Sebastiano Gentile
Filologo, nato a Trieste l'11 settembre 1910, morto a Firenze il 12 agosto 1998. Perfezionatosi in filologia classica presso la Scuola normale superiore di Pisa, [...] , Master of Arts dell'universitàdiOxford, Senior visiting fellow dell'All Souls College diOxford, membro della Common Room del Wolfson College diOxford, nel 1985 venne nominato professore emerito dall'universitàdi Firenze. Nel 1997 fu ...
Leggi Tutto
MYRES, Sir John Linton
Luigi MORETTI
Storico, archeologo e antropologo inglese, nato a Preston (Lancashire) il 3 luglio 1869, morto il 6 marzo 1954. La sua attività è stata prevalentemente rivolta allo [...] greca; ma ha dato anche varî contributi alla topografia storica e alla storia della storiografia. Professore di storia antica all'universitàdiOxford (1910-39), è stato presidente della Hellenic Society (1935-38) e direttore della British School ...
Leggi Tutto
KNEALE, William Calvert
Carlo Cellucci
Filosofo e logico inglese, nato a Liverpool il 22 giugno 1906. Dopo un periodo di insegnamento all'universitàdi Aberdeen, è stato professore di Filosofia (1932-60) [...] morale (1960-66) all'universitàdiOxford. Membro della British Academy, è stato presidente della premesse sono vere, si può dire che egli sia impegnato nello sviluppo di quelle premesse. Né R né S sono conclusioni dell'inferenza, ma possono ...
Leggi Tutto
WARHAM, William
Arcivescovo di Canterbury e uomo politico, nato circa il 1450, morto nel 1532. Studiò a Oxford, dove divenne fellow del New College nel 1475 e, dopo una dimora a Londra, tornò alla scuola [...] seguente, divenuto Lord cancelliere nel 1504, cancelliere dell'universitàdiOxford nel 1506, fu l'uomo di fiducia di Enrico VII incaricato di trattare per un matrimonio tra questo e Margherita di Savoia; conservò per i primi anni la sua posizione ...
Leggi Tutto
WILSON, Horace Haynman
Ambrogio Ballini
Indologo, nato a Londra il 26 settembre 1786, morto a Londra l'8 maggio 1860. Si recò nel 1809, medico al servizio dell'East India Company, in India, dove, dedicatosi [...] 1814 e Assay Master of the Calcutta Mint dal 1816. Tornato in patria, fu per primo nominato professore di sanscrito all'universitàdiOxford.
Degli scritti dovuti all'instancabile attività del W., che s'aggirò per i più varî ambiti della letteratura ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Marston
Guido Calogero
Francescano del sec. XIII. Studiò a Parigi, e insegnò nelle universitàdiOxford e di Cambridge. Dal 1292 al 1298 fu provinciale dei francescani d'Inghilterra.
Si sa [...] come egli seguisse in larga misura le dottrine di Anselmo d'Aosta.
Bibl.: Oltre alla citata edizione di Quaracchi, pp. xx-xxi e all'articolo del Daniels, v. A. G. Little, The grey Friars in Oxford, Oxford 1892, p. 157 segg.; id., The Franciscan ...
Leggi Tutto
ROBINSON, Sir Robert
Chimico, nato il 13 settembre 1886, professore all'universitàdiOxford. Studiò a Manchester, dove fu allievo di W. H. Perkin Jr.; fu nominato nel 1912 professore di chimica organica [...] all'universitàdi Sidney; di qui passò a Liverpool (1915), St. Andrews (1921), Manchester (1922), Londra (1928) ed infine a Oxford (1930). Membro di numerose accademie; è stato presidente della Chemical Society dal 1939 al 1941 e della Royal Society ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...