FEDERICI, Ermanno
Luigi Cardia
Nacque a Castiglione della Valle (frazione di Marsciano, provincia di Perugia) il 18 nov. 1895 da Amedeo e da Emma Zampini. Durante il primo conflitto mondiale prese parte [...] universitàdiNapoli, inizialmente come assistente, poi col titolo di aiuto.
Ternato nel 1932 al concorso per la cattedra di clinica oculistica dell'universitàdi Modena, il F. divenne professore straordinario di clinica oculistica nell'universitàdi ...
Leggi Tutto
BUONOMINI, Giulio
**
Nacque a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da Ida Giorgi e si laureò in medicina e chirurgia nell'universitàdi Siena il 17 luglio 1931. Attratto dalla ricerca scientifica, [...] dell'insegnamento della microbiologia a Siena, e l'anno seguente si trasferì all'universitàdiNapoli come assistente ordinario dell'istituto di igiene e professore incaricato dell'insegnamento della microbiologia; sempre nel 1937 conseguì la ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Roberto
Mario Crespi
Nacque a Teramo da Carlo e da Margherita Spampanato il 5 agosto del 1844. Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natale, il C. si iscrisse alla facoltà di medicina [...] e chirurgia dell'universitàdiNapoli, ove poté formarsi sotto la guida di grandi maestri: S. Tommasi e A. Cantani per la clinica medica, V. Tanturri per la clinica dermosifilopatica, O. von Schrön e L. Armanni per l'anatomia e l'istologia patologica ...
Leggi Tutto
ALLEVI, Giovanni
Elio Lodolini
Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'universitàdi Bologna con [...] , l'Istituto nazionale Assicurazioni (1913) e organizzazioni similari.
Nel 1915 ottenne la libera docenza in patologia del lavoro nell'universitàdiNapoli e la esercitò, oltre che in questa città, a Pavia (1920-21) e a Milano, dove tenne anche corsi ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Nunziante (Nunciante)
**
Nacque a Napoli il 24 marzo 1796 da Cosma e da Maria Scaramuzzino. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università partenopea, nella sua città si avviò subito [...] .
Inediti rimasero alcuni altri suoi scritti.
Chiamato nel 1850 a insegnare la clinica ostetrica e ginecologica nell'UniversitàdiNapoli, l'I. morì nella stessa città nel 1851.
Professionalmente molto affermato, fu tra l'altro ostetrico della ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'universitàdi Roma [...] universitarie neurologica e otorinolaringoiatrica dell'universitàdi Roma, nelle quali fu 254; G. Ovio, L'oculistica di A. Scarpa e due secoli di storia, Napoli 1936, pp. 885, 910, 918; F. Caraniazza, Discorso commemorativo di Q.D., in Riv. oto ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'universitàdi Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] dapprima a Pavia, poi a Roma, e Rodolfo, noto cultore di storia delle dottrine politiche, professore nella facoltà di scienze politiche "Cesare Alfieri" di Firenze e quindi nell'universitàdi Roma.
Professore emerito dal 1936, il D. morì a Catania ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] . Andate deluse le speranze di ottenere una cattedra di medicina teorica all'universitàdi Padova (per tale nomina e 1763, in Il Corriere del farmacista, Napoli, 1-15luglio 1961; A. Simili,Carteggio inedito di illustri bolognesi con G. B. riminese, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] ottenne un incarico all’Universitàdi Roma e la famiglia fece ritorno nella casa di piazza Bainsizza. Lombardo .L.R. dopo il “movimento”, in Id., Le nozze coi fichi secchi, Napoli 1999, pp. 262-267; G. Cederna, Il grande viaggio, Milano 2004, pp ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] del 10 ott. 1765 gli fu conferito presso l'universitàdi Pisa l'insegnamento ad institutiones dialecticas, non senza . Esso apparve successivamente in una edizione italiana (4 tomi, Napoli 1787)., in due edizioni inglesi (2 voll., Londra 1787 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...