LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] guerra seguita alla congiura dei Pazzi che il re diNapoli Ferdinando I d'Aragona e il papa Sisto IV XII (1904), pp. 93-116; V.R. Giustiniani, L'orazione di L. L. per l'apertura dell'Universitàdi Pisa, in Rinascimento, s. 2, IV (1964), pp. 272-283 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] diversi letterati sull'interpretazione di passi controversi della Commedia. Il G. passò così a Roma e si stabilì (1842-43) a Napoli, dove conobbe C. delle scienze di Torino, nel 1847 ebbe la cattedra di filosofia morale all'Universitàdi Genova, dove ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] Inscriptiones, Augustae Taurinorum 1866, p. XVIII; E. Celesia, Storia dell'Universitàdi Genova, II, Genova 1867, pp. 86, 128, 168 ss., 174 in Francia. 1792-1802, Napoli 1992, pp. 386 ss.; M.P. Donato, Lo specchio di un progetto politico: l'antichità ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] professorum grammaticae et humanitatis utriusque linguae, Napoli 1641, p. 259; S. Andreantonelli (1967), pp. 263-268, 286 s., 291-294; G. Ermini, Storia dell'Universitádi Perugia, Firenze 1971, I, p. 599; P. O. Kristeller, Iter Italicum, II ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] s.; E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona re diNapoli, Napoli 1969, pp. 375, 387 s., 437-440 dell'epistolario di F. G., in Quaderni dell'Ist. di lingua e letteratura italiana della Facoltà di magistero - Universitàdi Lecce, I ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] Cretoni, Roma giacobina. Storia della repubblica Romana del 1798-99, Napoli 1971, ad ind.; M.B. Cinque, La vita e l'opera di un poco conosciuto poeta marchigiano, tesi di laurea, Università degli studi di Roma, a.a. 1972-73; C. Verducci, Alcune note ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] senior, che chiama suo "cognatus".
Il B. studiò all'universitàdi Bologna con Beroaldo senior e con Antonio Urceo detto Codro, in Francia e quella del Regno diNapoli da parte della Spagna; si esprime (I, 7) la prima condanna di Lutero; si,esalta (II ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] 'oratorio dei padri filippini per poi passare all'Università palermitana, dove, mentre studiava diritto, mostrò anche a ingraziarsi la corte diNapoli in vista della probabile, imminente successione al ricchissimo arcivescovado di Palermo. Subito i ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] figura anche nel ruolo dei professori dell'universitàdi Roma pubblicato dal Marini. Nel 1519, di commedie: tra i Carmina di G. B. Cantalicio (Napoli, Bibl. naz., cod. XVI A 1, ff. 12v-37v)sono versi di lode su commedie del C., di Camillo Porzio e di ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] l'Irene, rappresentata, oltre che a Venezia nel 1694, a Napoli nel 1704 - sia Oltralpe, come la "tragedia pastorale" Il l'Archivio dell'universitàdi Padova. Ma esso, che prevedeva un atrio ovale giustapposto a una vasta sala di lettura rettangolare ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...