LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] all'Universitàdi Trieste. Si sposano nell'aprile 1950. Nel 1952 Baldini è chiamato presso la facoltà di magistero di Roma , Scritti, a cura di D. Zucàro, Torino 2000; A. Zucconi, Cinquant'anni nell'utopia, il resto nell'aldilà, Napoli 2000, pp. 61-63 ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] intraprese un viaggio di piacere da Ferrara a Napoli, con tappe a Bologna e Roma. Fu soprattutto Napoli a entusiasmarlo 1972, ad ind.; M.P. Paoli, Per una biografia di M. L., tesi di laurea, Universitàdi Firenze, a.a. 1974-75; F. Venturi, Settecento ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] era pure in relazione con A. Capece Minutolo principe di Canosa, dal 1822costretto all'esilio da Napoli, e che inviò molti articoli all'Amico d'Italia anche dagli ambienti teologici arroccati nell'universitàdi Torino e ostili alla morale ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] di Castello, nel territorio di Lecco. Di qui passò a Rezzonico e poi a Milano, alla scuola di Brera. Terminati gli studi superiori, si iscrisse all'Universitàdi cattolico-liberale e il Romanticismo a Napoli (1872-73), a cura di C. Muscetta - G. ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] , nel 1880, alla facoltà di giurisprudenza diNapoli fu dunque una tappa quasi di critica artistica è in corso di edizione on-line, a cura del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Universitàdi Siena, nell’ambito del progetto di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] di Spagna di I classe di nomina asburgica e futuro viceré diNapoli (madre dello sposo era la defunta prima moglie di Carlo, Giovanna Odescalchi, nipote di biologo Antonio Vallisnieri, professore di medicina nell'Universitàdi Padova e grande amico ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] e recensioni.
L’8 febbraio 1986 l’Universitàdi Padova conferì a Parise, su proposta del cura di N. Naldini, Treviso 1987; I Sillabari di G. P., Napoli 1994; G. P., a cura di I. Crotti, Firenze 1997; Les illuminations d’un écrivain, a cura di ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] di Metastasio e corrispondente di questo, nonché docente nella R. Università. Il frizzo, la presa in giro di delle opere da rappresentarsi nei teatri diNapoli, incarico rimasto vacante dopo il ritiro di Serio. In quell'ufficio, conservato almeno ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] ; proseguì gli studi di filosofia nell’Universitàdi Pisa e quelli di diritto civile e canonico di nuovo a Lucca presso l’avvocato Girolamo Palma.
Nel 1705 si indirizzò alla vita religiosa facendo il noviziato a Napoli in seno alla Congregazione ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] ), dottore honoris causa dell’Universitàdi Poitiers e della Sorbona, fondò la facoltà di lettere e filosofia dell’Università D’Annunzio (Chieti-Pescara) e dell’Universitàdi Lecce, il Centro di studi dannunziani, l’Istituto di studi abruzzesi, la ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...