GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] , da tempo progettato e sempre rinviato per la salute precaria. Toccata Napoli il 18 febbraio, Porto Said il 21, Aden il 28, l della facoltà di lettere dell'Universitàdi Torino. Ne ha fornito l'elenco M. Masoero nel Catalogo dei manoscritti di G. G ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] di racconti allestite nell’arco di otto anni (Il tragico quotidiano, Firenze 1906; Il Pilota cieco, Napoli 1907; Parole e sangue, Napoli 21 settembre 1935 fu nominato professore di letteratura italiana all’Universitàdi Bologna; il 12 aprile 1937 ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] 'insegnamento prima nell'universitàdi Trieste e poi dal 1948, vincitore di un secondo concorso, in quella di Milano, ove, studi danteschi, Firenze 1951; Il peccato di Ulisse e altri scritti danteschi, Milano-Napoli 1966; Saggi e ricordi, ibid. 1971 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] presa diNapoli nel 1443. Anche Giovanni Pontano, che era giunto adolescente a Napoli nel Universitàdi Parigi e domandasse ex abrupto una cattedra di greco. In effetti il 19 genn. 1458 fu incaricato di un corso di greco la mattina e di uno di ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] anni degli studi universitari, compiuti nella facoltà di lettere dell'Universitàdi Roma, dove si laureò, avendo come di precedenti approcci, in particolare dell'antologia di scritti della Serao, da lei curata e introdotta, L'occhio diNapoli ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] , si trasferì a Napoli, presso la corte di Alfonso d'Aragona, legandosi quindi al circolo unianistico di quella città. Morto Colonna, A. D., primo lettore di greco nell'universitàdi Perugia, in Ann. d. Univers. d. studi di Perugia.... 1959-60 e 1960- ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] . all'universitàdi Padova, gli Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, III, 1 (Ab anno 1501 ad annum 1525), a cura di E. IX (1947), 9, pp. 56-61; E. Gianturco, La poetica di G. F., Napoli 1932; A.M. Carini, Il "Naugerius" del F. e le postille ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] di letterato, il G. fu nominato (13 giugno 1521) insegnante di retorica, poetica e lettere greche all'Universitàdi Pisa. Ricoprì tale incarico, con un salario annuo di a Napoli per allontanare dal governo di Firenze il duca Alessandro, reo di ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] e stabile sistemazione con la nomina a professore di greco nell'universitàdi Padova, ove ebbe come allievi Giano Lascaris, originali (ma non autografi) della Biblioteca nazionale diNapoli (V G 2 e V G 3), di cui il secondo più completo del primo, ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] quando l'ordine di espulsione dal Regno degli ecclesiastici forestieri costrinse il C. a lasciar Napoli nel 1769. Durante Manuel do Cenáculo, professore di teologia all'universitàdi Coimbra e successivamente arcivescovo di Evora), visse, nel 1772 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...