BETTELONI, Cesare
Alberto Frattini
Figlio di Giacomo, e di Angela Buella, nacque a Verona :il 26 dic. 1808. Compì i primi studi a Corno, nel collegio Gallio, dove insegnava uno zio paterno, e li continuò [...] nel liceo cittadino. Rimasto orfano di padre, non poté frequentare l'università a causa della gracile salute. . Impressioni critiche e ricordi autobiografici,Napoli 1914, pp. 75-90; S. Benco, Le più belle pagine di V. Betteloni,Milano 1927: Appendice ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE, Girolamo
Viola Angelini
Nacque a Palermo il 17 genn. 1824; compiuti gli studi nel collegio dei gesuiti e all'università, iniziò un'ntensa attività giornalistica. Fu anche operoso letterato: [...] e la fedeltà al testo ebraico, la Versione poetica del Cantico dei Cantici, Napoli 1846; ed ancora Rimembranze, liriche, Napoli 1847;il saggio critico Il Visconte di Chateaubriand, Palermo 1850; La Divina Commedia secondo le opinioni del d'Aroux, del ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] a Bologna, cercò di sistemarlo nell'Universitàdi Parma come insegnante di storia naturale; Colletta ; L. Blasucci, I titoli dei "Canti" e altri studi leopardiani, Napoli 1989; M. de las Nieves Muñiz Muñiz, Poetiche della temporalità, Palermo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] e questi lo portò con sé quando si trasferì a Napoli, restituendolo, dopo molte insistenze, solo nel 1444-45: con , Marzagaia e Manuele Crisolora, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Macerata, VIII (1975), pp. 365-379; A ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] . visitò anche Messina, Siracusa e poi Malta, prima di risalire a Napoli, per essere a Milano nel febbraio del 1788. Il . B. C., tesi di laurea discussa alla facoltà di magistero dell'universitàdi Roma nell'anno accademico 1968-1969. Di A. Neri è il ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] . Altro inedito graviniano sull'argomento è lo Sbozzo di supplica al papa a pro dell'Università degli studi, contra gli avvocati concistoriali, conservato tra altri manoscritti del G. nella Biblioteca nazionale diNapoli (Mss., XIII.B.44, cc. 18r-22v ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] Guglielmini a Padova, nel 1699 l'Universitàdi Bologna destinò una terza lettura di matematica ai settori prima curati da , pp. 93-115; G.B. Zappi et al., Poesie, a cura di B. Maier, Napoli 1972, pp. 181-293; G. Tabarroni, M., E., in Dictionary of ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] nel 1535 e nel 1536, furono impresse non a Napoli, come indica la sottoscrizione tipografica, bensì rispettivamente a Erasmo e la Riforma in Italia, in Annali dell'Istituto di filosofia dell'Universitàdi Firenze, III (1981), pp. 71-101; G. Falcone ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] critica e storia, Milano-Napoli 1953, pp. 21-38, a cui vanno affiancati, per la ricostruz. dell'ambiente storico e dell'atmosfera spirituale dell'Università torinese, C. Calcaterra, Poeti all'ombra di Medusa, in Con G. Gozzano e altri poeti, Bologna ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] la tesi di laurea inedita di E. Rotondi, L. da C. e il suo epistolario (Universitàdi Firenze, Facoltà di Magistero, anno , Milano-Napoli 1952, pp. 170-211.
Sulle traduzioni vedi inoltre: R. Sabbadini, La scuola e gli studi di Guarino Veronese ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...