ALBANESE, Fedele
Nicola Vacca
Nacque a Galatina (Lecce) il 18 ott. 1845 da Pietro e Anna Angelini. Studiò diritto all'universitàdiNapoli, dove si laureò nel 1868. Mentre era studente, si arruolò nelle [...] a Roma nel 1870, mandando corrispondenze al Piccolo diNapoli, assai lette dal pubblico e riprodotte dalla stampa leccesi, Lecce 1886, pp. 162, 165-169; R. Rizzelli, Pagine di storia galatinese, Galatina 1912, pp. 164-169; L. A. Morando, ...
Leggi Tutto
ACQUADIA (Acquadies), Felice
Fausto Nicolini
Nacque a Campagna (Terra di Lavoro) il 1 dic. 1635, da Giovan Battista, che morì combattendo a favore della Spagna nel 1648, e da Fillide Mollis. Dal 1657 [...] , Bari 1929, pp. 6-7; N. Cortese, L'età spagnuola, in Storia dell'UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 231, 337, 340, 388, 395,427; F. Nicolini, Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942, pp. 28-29. ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Marcello
Piero Craveri
Nacque a Siena, da nobile famiglia appartenente al monte dei Riformatori, nella prima metà del sec. XVI. Avviatosi agli studi giuridici sotto la guida di Mariano Socino [...] , 282; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1262; D. Barduzzi,Cenni storici sull'universitàdi Siena, Siena 1900, pp. 18 s.; N. Cortese,L'età spagnuola, in Storia dell'UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 317 s., 420 s. ...
Leggi Tutto
ADINOLFI, Emilio
Mario Gliozzi
Nacque ad Ariano Irpino il 28 nov. 1887. Dal 1912 fu assistente alla cattedra di fisica dell'universitàdiNapoli e successivamente, tornato dalla prima guerra mondiale, [...] sino alla morte, dell'insegnamento della fisica nella facoltà di medicina della stessa università.
Mori a Napoli l'8 marzo 1931.
Si occupò specialmente degli spettri di assorbimento, ideando un mezzo sperimentale per la individuazione rapida ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ciasca, Sapori e Fanfani
Pietro Costa
Sia Raffaele Ciasca (Rionero in Vulture 1888-Roma 1975) sia Armando Sapori (Siena 1892-Milano 1976) condivisero con Luzzatto rapporti di amicizia e interessi scientifici.
Il [...] UniversitàdiNapoli e poi all’Istituto superiore di Firenze. Il suo legame con Luzzatto data dal 1918, e venne rafforzato dal rapporto con Salvemini e dai medesimi ambiti di e dei Peruzzi (1926); Una compagnia di Calimala ai primi del Trecento (1932 ...
Leggi Tutto
Saliceti, Aurelio
Uomo politico e patriota (Ripattoni, Teramo, 1804 - Torino 1862). Avvocato, dal 1835 al 1848 insegnò Diritto civile all’universitàdiNapoli. Di orientamento democratico, quando, nel [...] nel Regno diNapoli il breve esperimento costituzionale fu nominato intendente della provincia di Salerno e poi ministro della Giustizia, carica da cui si dimise dopo poche settimane non essendo stato approvato il suo programma di riforme. Accusato ...
Leggi Tutto
Antropologo e storico delle religioni italiano (Napoli 1926 - Roma 1997). Ha studiato le religioni con rigoroso metodo scientifico, senza condizionamenti ideologici, cercando di analizzarne i diversi aspetti [...] di Roma, poi Università degli studi di Roma "Roma Tre", dove insegnò fino al 1996. Ricevette, per il matrimonio misto dei genitori, un'educazione ebraica e cattolica, e iniziò da adolescente lo studio della lingua ebraica nella sinagoga diNapoli ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] studi e l'università, specie dopo il macabro incidente avvenuto il giorno in cui vide rovesciarsi per le scale una tinozza ricolma di membra umane.
Con O. Fava e V. Pica fondò Il Fantasio, periodico letterario tra i più brillanti diNapoli intorno al ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] della Biblioteca nazionale diNapoli (cod. 180, già 121 bis). Finalmente nel 1973 Silvia Longhi dava notizia del ritrovamento del codice Betti, oggi alla Biblioteca dell'Istit. di filolog. mod. dell'universitàdi Bologna (descrizione in Cremante ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] romano maggiore, frequentando i corsi di filosofia e teologia dell’Università Lateranense fino al conseguimento della licenza primo luogo nella città diNapoli, contro l’usura.
Un altro capitolo di grande significato della vita di don Luigi fu il ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...