DELLA CORTE, Andrea
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli il 5 apr. 1883 da Francesco e da Emilia Peirce, studiò giurisprudenza all'universitàdiNapoli, mentre per gli studi musicali egli stesso dichiarava [...] di essere autodidatta. Iniziò la carriera giornalistica a Napoli collaborando al Don Marzio e al Pungolo; passò poi come redattore conservatorio di Torino, e dal 1939 al 1953 anche all'università. Alla sua attività didattica sono legate una serie di ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] 1875, p. 105; E. Cannavale, Lo Studio diNapoli nel Rinascimento, Napoli 1895, pp. 51, C, CIII, CVII s., CCXVIII; R. Filangeri di Candida, L'età aragonese, in Storia dell'universitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 182; C. De Frede, Note sulla vita dello ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Noicattaro nel 1715. Poco dopo la nascita fu portato nel feudo di Noja, ove studiò grammatica e letteratura con un precettore. Nonostante avesse rivelato qualità [...] materia a livello universitario. Verso il 1738 fu nominato lettore d'ottica e matematica nell'universitàdiNapoli; l'Origlia presenta questo incarico come onorifico, e non concretamente esercitato, mentre altri ritengono che l'insegnamento sia ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] commissione esaminatrice nel concorso per la cattedra di laringologia dell'UniversitàdiNapoli.
Il desiderio di allontanarsi dai contrasti che dividevano i colleghi e l'emergere di preoccupazioni familiari orientarono le successive decisioni del ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Cesare
F. Di Trocchio
Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] C. Murchison, III, Worchester, Mass., 1932, pp. 1055 ss., e in un dattiloscritto inedito giacente presso l'Ist. di psicologia dell'universitàdiNapoli. Necr., in L'Ospedale psichiatrico, X (1942), pp. 61-68; in La Riforma medica, VIII (1942), pp. 5 ...
Leggi Tutto
LO BIANCO, Salvatore
Christiane Groeben
Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] in varie lingue. Per tali meriti il L. fu insignito nel 1895, su proposta di S. Trinchese, della laurea honoris causa in scienze naturali dell'UniversitàdiNapoli.
"Turillo" diventato "Salvatore" e poi "Sig. Lo Bianco" ormai era per tutti "dottore ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] e poi iniziò lo studio della giurisprudenza a Chieti. Nel 1788, desideroso di un ambiente intellettualmente più vivace, si trasferì all'universitàdiNapoli. Presto si stancò anche dell'ateneo napoletano e, interrotti gli studi giuridici, si ...
Leggi Tutto
CILENTO, Vincenzo
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato il 1° dic. 1903 a Stigliano (Matera) da Giuseppe e Filomena Cavaliere, compì gli studi classici a Firenze, nel collegio "Alla Querce" retto dai padri [...] , il 18 dic. 1926. L'anno precedente, conclusi gli studi teologici, si era iscritto alla facoltà di filosofia dell'universitàdiNapoli, dove il 18nov. 1930 conseguì, con lode, la laurea, discutendo una tesi su Lucien Laberthonnière, relatori ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giuseppe
Bruna Soravia
Nacque il 4 apr. 1872 a Calimera, nel Salento, da Vito, agricoltore, e Addolorata Macchia. Dopo iniziali studi nei seminari di Lecce e di Otranto, nel 1891 conseguì [...] la scelta verso gli studi orientali.
Dal 1891 al 1893 frequentò la facoltà di lettere dell'UniversitàdiNapoli, trasferendosi poi a Firenze, presso l'Istituto di studi superiori, dove, nel 1895, si laureò con una tesi storico-filologica sul ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] , L’età spagnola, in Per la storia dell’UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 220; R. Trifone, L’UniversitàdiNapoli dalla fondazione ai giorni nostri, Napoli 1954, p. 42; G. Galasso, Il Regno diNapoli - Il Mezzogiorno spagnolo, in Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...