MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] Cracovia), VI (1901), pp. 12-17; N. Cortese, L'età spagnola, in F. Torraca et al., Storia della UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 334 s.; A. Birkenmajer, M. da B. und die angebliche Nominalistenakademie zu Bologna (1494-1498), in Philosophisches ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] , l'A. fu chiamato ad insegnare nel Collegio medico diretto da C. De Meis. Nel 1862 fondò all'universitàdiNapoli la cattedra di anatomia patologica, ma, dopo solo due anni, per un provvedimento amministrativo interno che gli parve lesivo della ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] all'università. diNapoli, presso la facoltà di giurisprudenza, vi si laureò nel 1884. Avviatosi alla carriera forense, sotto la guida dell'avv. Pietro Romano diNapoli, non abbandonò gli studi di diritto amministrativo e costituzionale, dedicando ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito diNapoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] n., 36 n., 43 n., 70-77; L. Marrone, Della vita e delle opere di P.M. G. vittima del 1799, Napoli 1913; M. Schipa, Il secolo decimottavo, in Storia della UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 457; A. Zazo, L'ultimo periodo borbonico, ibid., p. 556; A ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] -171; A. Bellucci, La raccolta dantesca della Biblioteca Oratoriana diNapoli, in Bollettino del bibliofilo, III (1921), pp. 1-64; G.M. Monti, L’età angioina, in Storia della UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 41, 79, 93 s.; Id., La dominazione ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] canto, inizialmente trovò nei genitori un ostacolo. Si iscrisse quindi alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdiNapoli, ma alla morte del padre decise di frequentare il conservatorio di S.Pietro a Majella, dove studiò dal 1920 al 1924 con il ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] ove vestì l'abito clericale. Laureatosi in teologia presso l'universitàdiNapoli, nel 1834-35 insegnò teologia dommatica e sacra scrittura nel seminario di Andria. Ordinato sacerdote il 13 giugno 1835, per un quindicennio fu attivo come predicatore ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] comparata annoverava ormai 4000 reperti e 500 preparati microscopici. Nel febbraio di quell’anno si adoperò febbrilmente perché l’UniversitàdiNapoli acquistasse una balena franca boreale catturata a Taranto, vincendo le difficoltà burocratiche ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] ducati. Nel 1826 i suoi oggetti furono distribuiti fra il Museo zoologico e il Museo mineralogico dell’UniversitàdiNapoli.
Oltre alle collezioni naturalistiche, Poli raccolse anche oggetti d’arte, confluiti nel Museo borbonico, e medaglie antiche ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] memoria già citata era stato realizzato dal D. presso il laboratorio dell'istituto di macchine della facoltà di ingegneria dell'universitàdiNapoli. L'impianto aveva una potenza nominale di 10 CV: in una caldaia ad acqua calda (che simulava l'acqua ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...