D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] , III, Sevilla 1894, pp. 67 s.; E. Cannavale, Lo Studio diNapoli nel Rinascimento, Napoli 1895, pp. 52-61; R. Filangieri di Candida, L'età aragonese, in Storia dell'universitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 185; N. Cortese, L'età spagnuola, ibid., pp ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] e chirurgia dell'universitàdiNapoli, dove ebbe ottimi maestri e si giovò soprattutto della guida di O. von Schroen, nel cui istituto iniziò lo studio dell'anatomia patologica, pubblicando i suoi primi lavori.
Laureatosi nel luglio 1893 si orientò ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'universitàdiNapoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] alla carriera universitaria, ebbe alcuni incarichi di insegnamento nelle universitàdiNapoli, di Pisa e di Palermo; nel 1907 ottenne la direzione della cattedra di patologia e clinica medica nell'universitàdi Camerino, che resse fino al 1917 ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] seguito studiò legge nell’UniversitàdiNapoli e fu discepolo del filosofo aristotelico Simone Porzio (1497-1554) e di Ettore Minutolo, lettori rispettivamente di metafisica e di diritto canonico.
A Napoli entrò al servizio di vari signori, tra cui ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'UniversitàdiNapoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] l'ateneo pavese per la cattedra di storia del diritto romano presso l'Universitàdi Milano, dove rimase fino alla due lettere di ringraziamento per il ricordo di G. Capograssi da lui scritto (Lettere dal passato. Una testimonianza, Napoli 1989; estr ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] . Il sacerdote D. Capasso, già discepolo e collega, ne lesse un elogio in elegante latino nella solenne commemorazione nell'UniversitàdiNapoli (poi stampato: Vita p. Ignatii a Cruce, Neapoli 1784).
Fonti e Bibl.: G. Origlia, Istoria dello Studio ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'universitàdiNapoli, e qui fu attratto [...] greca nel '29, questa disciplina professò prima da incaricato (1929-1931), poi, vinto regolare concorso, da straordinario all'universitàdi Cagliari (anno accad. 1931-1932). Il maggior frutto del soggiorno in Sardegna, ed è lavoro tanto più notevole ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] Lida Bonaguidi, originaria del Senese, e dal matrimonio nacque il secondo figlio, Fabio.
Nel 1949 si trasferì all’UniversitàdiNapoli, dove insegnò fino al 1967, ma non risiedette in quella città: per il forte timbro formale che sempre impresse ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] facoltà agraria a Portici dal 1932 al 1947, fu ordinario nella cattedra di botanica (ordinario lo era già dal 1935 a Portici) e direttore dell'istituto nell'universitàdiNapoli dal 1948 al 1959, quando concluse la sua carriera. Nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] e dedicati all'insegnamento; solo in età avanzata, nel 1868, vinse la cattedra di botanica dell'universitàdiNapoli succedendo a G. Gasparrini ed assunse anche la direzione dell'Orto botanico Tenoreano. Tornò qualche volta al Nord per escursioni ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...