DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] 1946, i problemi della scuola e dell'assistenza sociale. Continuò, fino al 1954, il suo insegnamento all'universitàdiNapoli e il suo lavoro di ricerca intorno ad una "pedagogia dei valori" (La pedagogia realistica come scienza del lavoro mentale e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] 1880-81, pp. 26 ss.; in La Chimica e l'industria, XLIV (1962), p.829; M. Covello, Cento anni di chimica nell'universitàdiNapoli, in Arch. stor, per le provv. napol., LXXX (1961), pp. 147-52 (anche in Gazz. chim. ital., CXII [1962], pp. 829-966);G.D ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Roberto Nicolai
Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Universitàdi Bologna, dove conseguì [...] tenne per incarico i corsi di filologia classica e di filologia bizantina presso l'UniversitàdiNapoli. Nel 1945 passò all'Universitàdi Bari, dove ricoprì gli insegnamenti di letteratura greca, di grammatica greca e latina e successivamente ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] , in questa stessa città nel febbraio dell'anno successivo assunse la direzione di una sezione chirurgica dell'ospedale Maggiore. Conseguita nell'UniversitàdiNapoli nel 1899 la libera docenza in clinica ortopedica, che ben presto fece trasferire ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] malattie veneree, e meritò il lusinghiero encomio delle autorità.
Iscrittosi al quinto anno della facoltà nell'UniversitàdiNapoli, dove fu allievo dell'anatomopatologo O. von Schrön e dell'oftalmologo M. Del Monte, il L. vi conseguì la laurea nel ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] ospedaliera psichiatrica, fu vicedirettore del manicomio provinciale di Catanzaro a Girifalco, poi assistente in quello di Nocera Inferiore. Conseguita nel 1913 presso l'UniversitàdiNapoli la libera docenza in clinica delle malattie nervose ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] per studi attinenti alla riorganizzazione dello Stato. Alla fine degli anni Quaranta si trasferì presso l'Universitàdi Bari, dove pure ricoprì la carica di preside della facoltà, e vi rimase fino al collocamento fuori ruolo, avvenuto nel 1958.
Fatta ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] escluso a suo dire ingiustamente dalla commissione giudicatrice) la libera docenza in storia del diritto presso l’UniversitàdiNapoli, dove avrebbe insegnato per quattro anni. Nell’ottobre 1880 aveva frattanto avuto incarico dal governo, in qualità ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] e chirurgia. Trasferitosi dal 3° anno del corso nell'UniversitàdiNapoli, si formò alla scuola clinica di grandi maestri, quali A. Cantani e S. Tommasi, e si laureò nel 1870. Tornato dopo breve tempo a Genova, vi iniziò l'attività professionale ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] la guida del padre, il C. si trasferì col fratello Pasquale a Ortona alla scuola del teologo D. Puglisi, poi al liceo dell'Aquila, e infine all'universitàdiNapoli, dove si laureò in lettere e filosofia e poi in giurisprudenza. Ebbe tra i maestri G ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...