POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] subito chiamato metodo Pomilio. Per tali sperimentazioni si avvalsero della collaborazione di Francesco Giordani, già docente di chimica industriale all’UniversitàdiNapoli, ottenendo lusinghieri successi. L’inizio però si rivelò piuttosto stentato ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] in letteratura latina presso l’UniversitàdiNapoli (1895), tornò all’insegnamento nel r. liceo Manzoni di Milano (lettere latine e greche, 1897-1900). Divenne quindi professore di letteratura latina presso l’Universitàdi Catania, dove rimase dal ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] ginnasiale, continuò gli studi al liceo classico P. Giannone di Caserta. Si iscrisse poi all'UniversitàdiNapoli, dove si laureò in lettere, conseguendovi in seguito anche il diploma in lingua e letteratura francese.
Si formò, giovanissimo, nell' ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] e storia dell’arte antica, era stato chiamato prima all’Universitàdi Pisa rimanendovi tre anni (1927-30); poi, sempre nel medesimo incarico, era passato all’UniversitàdiNapoli (1931-35), per subentrare infine a Giulio Quirino Giglioli nella ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'universitàdi [...] studiato all'università anche agraria e chimica): nel 1836 fu membro della commissione sanitaria di Campobasso formula del giuramento. Quando furono erette barricate nel centro diNapoli, con altri deputati percorse le strade per indurre i rivoltosi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] , VI (1881), pp. 8, 242, 460; M. Mastrorilli, I lettori della scuola di medicina diNapoli, Napoli 1906, p. 10; R. Filangieri di Candida, L’età aragonese, in Storia della UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 191; T. De Marinis, La liberazione ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] passare, nel 1806, all'universitàdiNapoli dove completò gli studi in scienze fisiche e matematiche. Nel 1809 era professore di geometria nella locale scuola militare e nel 1811, vincitore di concorso, professore di matematica nel politecnico della ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'UniversitàdiNapoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] didattica. A partire dall'anno accademico 1879-80 tenne corsi liberi di diritto costituzionale nella facoltà di giurisprudenza dell'UniversitàdiNapoli in qualità di professore pareggiato. Lasciò, comunque, l'incarico nel 1887 per impegnarsi ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] nella Synopsis, l'altro è ordinato secondo il metodo più naturale del Prodromus candolleano. L'erbario fu poi acquistato dall'UniversitàdiNapoli e conservato presso il relativo Orto, mentre il catalogo fu compilato da G.A. Pasquale.
Nel 1854 a ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] Castalia, XI (1955), p. 48; F. Garofano Venosta-A. Solari, L'insegnamento della storia della medicina nell'universitàdiNapoli, in Medicina e storia, II, Ancona 1986, pp. 196-204; G. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Aerzte... [1880 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...