CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] il liceo al convitto nazionale di Lucera e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdiNapoli, dove si laureò in legge prima della guerra.
Allo scoppio delle crisi balcaniche, appena ventenne, si arruolò volontario in Albania al ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'universitàdiNapoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] accurati su temi risorgimentali: Tra reazioni e rivoluzioni. Contributo alla storia dei Borboni diNapoli dal 1849 al 1860 (Lucera s. d. [ma 1925]) e La vita e i tempi di Giuseppe Massari (Trani 1931). Questa opera fu recensita da W. Maturi, il quale ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] (Ricordando F. F.), in Il Mezzogiorno, 12-13 dic. 1924; L. Russo, La nuova Italia. Dal 1860 al 1876, in Storia dell'universitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 688; Id., F. De Sanctis e la cultura napoletana (1928), Roma 1983, pp. 47, 225, 235; G. Raya, F ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Universitàdi Roma nel 1896 [...] dal 1° luglio 1917, il G. conservò la direzione della cattedra di antropologia dell'UniversitàdiNapoli, fondò il Museo antropologico e alimentò una fitta rete di scambi e di confronti con i più autorevoli esponenti del panorama antropologico ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] Tropea, ma con un decreto regio del 14 settembre ne dispose la nomina per la diocesi di Lecce. Conseguita la laurea in teologia presso l'universitàdiNapoli il 4 nov. 1818 e consacrato vescovo, giunse a Lecce nel 1819.
Il C. dovette affrontare una ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] dic. 1899, nel 1900 si iscrisse all'universitàdi Berlino. Conseguì nel 1810, presso l'universitàdiNapoli, la libera docenza in istituzioni di diritto romano (poi trasferita ed esercitata presso la universitàdi Siena). Nello stesso anno ottenne l ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] .; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno diNapoli, Napoli 1844, p. 163; R. Filangieri, L'età aragonese, in Storia della UniversitàdiNapoli, a cura di F. Torraca et al., Napoli 1924, ad ind.; G.M. Monti, L'età angioina ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] . 358-73; Id., Un poeta della scuola del Marini, ibid., VIII (1922), 1, pp. 25-29; N. Cortese, in Storia dell'universitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 337 e passim; R. Pedicini, Un lirico marinista: B. C., in Saggi e profili letterari, Roma 1939, pp. 59 ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] iscrisse alla facoltà di medicina dell'universitàdiNapoli. I suoi interessi furono ben presto rivolti allo studio delle malattie nervose e mentali, in particolar modo alla neurofisiologia e alla neuropatologia. In quest'ultima disciplina ebbe a ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'UniversitàdiNapoli e [...] in Italia nel 1951, frequentò la clinica neurologica dell'Universitàdi Bologna e, conseguita la libera docenza in clinica delle . fu anche autore di alcune apprezzate monografie: Trattamento del malato chirurgico, Napoli 1952; Mielopatie daspondilosi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...