Patriota e letterato (Napoli 1840 - ivi 1886). Allievo del De Sanctis a Zurigo e suo collaboratore (1863-67) sulle pagine dell'Italia e della Patria, arricchì la propria cultura a contatto col Romanticismo [...] i molti suoi scritti durante l'insegnamento di letteratura italiana e tedesca (poi di estetica) all'universitàdiNapoli.
Vita
Figlio di Paolo Emilio e di Carlotta Poerio, sorella di Alessandro; allievo, a Zurigo, di F. De Sanctis, ne raccolse le ...
Leggi Tutto
Biologo e genetista italiano (Asti 1904 - Roma 1990). Docente di Genetica nell’Universitàdi Roma, ha condotto imprescindibili studi nel campo dell’embriologia e della genetica. Presidente dell’Accademia [...] a interessarsi a tale disciplina e a pubblicarne un manuale (1939). Docente dal 1940 di Genetica nell'UniversitàdiNapoli e dal 1961 all’Ateneo di Roma (emerito dal 1975), ha condotto fondamentali studi sugli equilibri genetici in popolazioni umane ...
Leggi Tutto
Romano, Ruggiero. – Storico italiano (Fermo 1923 - Parigi 2002). Laureatosi in Filosofia presso l’universitàdiNapoli, nel 1948 si trasferì a Parigi su suggerimento di F. Chabod, del quale aveva frequentato [...] ampio quelle tra questa e il Nuovo Mondo; quest’ultimo ambito di ricerca rappresenta un luogo privilegiato del percorso intellettuale di R., scaturito da un’esperienza di docenza presso l'universitàdi Buenos Aires (1958-62) dal quale lo storico ha ...
Leggi Tutto
Storico (Lecce 1854 - Napoli 1939); prof. (1904-29) di storia moderna nell'universitàdiNapoli; socio nazionale dei Lincei (1926). Si occupò dapprima del Mezzogiorno nell'Alto Medioevo (Storia del principato [...] d'Italia anteriormente alla monarchia, 1920). In seguito pubblicò ricerche di ampio respiro e vasta documentazione sul Seicento e sul Settecento napoletani: Il Regno diNapoli al tempo di Carlo di Borbone (1904); Masaniello (1925); Nel regno ...
Leggi Tutto
Lettieri, Gianni. – Imprenditore italiano (n. Napoli 1956). Ha cominciato la sua carriera nel tessile costituendo la Ima Tessile, aprendo aziende in diversi paesi del mondo, come Cina, India, Messico e [...] carriera ha ricevuto diversi riconoscimenti tra cui la Laurea Honoris Causa in Amministrazione e Legislazione d’Impresa dall’UniversitàdiNapoli. Attualmente è presidente e amministratore delegato della investment company Meridie S.p.A. e presidente ...
Leggi Tutto
De Vecchis, Beniamino. – Odontoiatra italiano (Colliano, Salerno, 1886 - Roma 1972). Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l'universitàdiNapoli nel 1912, per seguire gli studi di odontoiatria si [...] , e l’anno successivo fu chiamato a quella di Clinica odontoiatrica dell'universitàdi Roma. Fuori ruolo dal 1957, diresse fino al 1962 la Scuola di perfezionamento di odontoiatria dell'universitàdi Roma. Tra le sue numerose pubblicazioni: Manuale ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico italiano (Avellino 1923 - Napoli 2020). Laureato in Filosofia e in Giurisprudenza, professore emerito di Filosofia morale presso l’universitàdiNapoli “Federico II”, in precedenza [...] studioso è stato insignito della medaglia d’oro del ministero per la Pubblica Istruzione. M. ha anche esercitato la professione di avvocato penalista. Eletto in Parlamento prima nella fila del PCI e poi dei DS, nel 1972 alla Camera dei deputati e nel ...
Leggi Tutto
Biologo russo (Mosca 1872 - Leningrado 1940). Lavorò in istituti universitarî europei, fra cui l'universitàdiNapoli e il laboratorio di Villafranca (1899). Si occupò di anatomia comparata dei Vertebrati, [...] e genetica, ma ottenne importanti risultati soprattutto in campo citologico e genetico. Già nel 1928 elaborò l'ipotesi di "molecole ereditarie" anticipando le dottrine sulla struttura cromosomica e la replicazione dei geni. Lavorando sul materiale ...
Leggi Tutto
Àndria, Nicola. - Medico e filosofo (Massafra 1747 - Napoli 1814), professore dal 1775 presso la Regia universitàdiNapoli e decano della Facoltà medica (1811-1814). è autore di sei trattati: Acque minerali [...] ), Chimica, fisiologia, medicina teoretica, materia medica (1788) e Medicina pratica (1790); è autore, inoltre, di un Discorso politico sulla servitù (1769), di una Lettera sull’aria fissa (1776) e delle Osservazioni generali sulla teoria della vita ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Napoli 1924 - ivi 1990); prof. univ., dal 1963 ha insegnato storia greca e romana e storia della storiografia presso l'UniversitàdiNapoli; direttore dal 1986 della Scuola [...] in archeologia diNapoli. Autore di importanti studi sulla storia della Campania antica (in particolare su Pompei e Napoli), sugli aspetti sociali della colonizzazione greca, sulla sociologia del mondo greco e romano, nei quali ha convogliato ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...