GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] di M. Corbo. Note sulla vita ecclesiastica e politica di Milano nel 1143-1144, in Studi e materiali pubblicati dalla Scuola di studi storico religiosi dell'Universitàdi n. 62; R. Manselli, L'eresia del male, Napoli 1980, pp. 180 s.; E. Cattaneo, G. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] prospettive, "Atti del IV Convegno nazionale, Universitàdi Calabria, 1982", a cura di P. De Leo, Soveria Mannelli 1985, Studi di arte medievale, 3), Roma 1991; G.M. Iacobitti, S. Abita, La basilica benedettina di Sant'Angelo in Formis, Napoli 1992; ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] iscrisse quindi ai corsi di diritto civile ed ecclesiastico, di teologia e di filosofia dell'universitàdi Fermo, dove si di Madrid i segreti preparativi condotti dal pontefice, da donna Olimpia e dalla fazione dei Barberini per conquistare Napoli ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] di studiare la basilica severiana di S. Giorgio Maggiore rinvenuta durante i lavori per la costruzione della funicolare diNapoli archeologico germanico. La sua biblioteca fu acquistata dall'universitàdi Friburgo; e le sue carte, raccolte in trentuno ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980 34; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969; E. Galasso, Oreficeria ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] di difendere il mondo cristiano dalla minaccia dei Turchi. Il 29 genn. 1567 si laureò brillantemente a Torino "in artibus et medicina", presso l'università : istanza che fu affiancata dalla città diNapoli. Dopo diverse interruzioni della causa, il ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] Italy in the 14th and 15th Centuries, a cura di A. Maierù, Napoli 1982, alle pp. 293-341; Z. Kuksewicz, e filosofia naturale nelle opere di Paolo Veneto, in Scienza e filosofia all’Universitàdi Padova nel Quattrocento, a cura di A. Poppi, Padova 1984 ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] cattedrale di Ozieri. Fu insignito di lauree honoris causa dall’Institut catholique di Parigi (1995) e dall’Universitàdi Cagliari di discorsi e omelie tenuti tra il 2001 e il 2005 intitolata Il Vangelo della Giustizia, a cura di M. Cecilia, Napoli ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] G. Minunni. Il 24 sett. 1859 a Lecce superò l'esame di filosofia presso il collegio S. Giuseppe e decise di iscriversi all'Università.
Nella seconda metà del 1862 il L. partì per Napoli insieme con il fratello Alceste; iscrittosi alla facoltà ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] installato presso la Curia papale ad Anagni. Il F. proveniva dall'universitàdi Parigi, dove aveva conseguito il titolo di baccelliere. Ad Anagni non dovette fermarsi più di tre anni: nel 1303 era presente al capitolo generale dell'Ordine, celebrato ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...