LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] l'opportunità di soggiornare alla corte di Filippo IV; il viaggio fruttò al L. una rettoria nazionale all'Universitàdi Salamanca. Dopo
Di fronte al moltiplicarsi dei conflitti giurisdizionali, soprattutto nello Stato di Milano e nel Regno diNapoli, ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] E. consegui la laurea in medicina all'universitàdi Perugia, come risulta dai documenti dell'Archivio di Stato di quella città (J. C. G. IV H102, c. 332 della Biblioteca nazionale diNapoli, lettera di E. ad un confratello linceo, non pubblicata nel ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] suo arrivo insieme con un folto gruppo di italiani provenienti dal Regno diNapoli risale all'anno precedente. Fra questi , ospite del Gribaldi che insegnava diritto nella locale università. Fermato anche qui dalle autorità locali, fu rilasciato ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] democratici torinesi, ottenne una cattedra di storia della filosofia all'universitàdi Pavia, e dal '63-64 Milano-Roma 1957, III, ad Indicem; A. Mario, I nostrifilosofi contemporanei, Napoli 1862, p. 51; G. Carducci, Opere (ediz. naz.), XIX, s ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] Messina, Paola (ove si tratteneva due anni in casa di Mario Spinelli) e Napoli furono le tappe del viaggio, che doveva avere per meta riusciva a convincere i professori dell'universitàdi Heidelberg a cedergli codici della biblioteca accademica ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] trovava seguito negli Stati Parmensi, nel ducato di Lucca, a Napoli e, con l'avvento di Pio IX, nello Stato Pontificio. I rispettivi allorché il governo di Carlo Alberto, avendo creato nell'universitàdi Torino una Scuola superiore di metodo normale, ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] di G. F. F., in Atti dell'XI Congresso geografico ital., II, Napoli 1930, pp. 2-12; O. Baldacci, Sulla "Chorographiá Sardiniae" di G del XVI secolo, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Univers. di Cagliari, n.s., VI (1987), 3 ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] nella Reale accademia delle scienze e delle belle lettere diNapoli. In quello stesso anno pubblicò i primi tre volumi W. Cesarini Sforza, Il Padre Paciaudi e la riforma dell'Universitàdi Parma, in Archivio storico italiano, LXXIV (1916), pp. 108- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] e civili.
Al servizio delle riforme: un mineralogista a Napoli
Alla fine degli anni Settanta, superata la delusione prodotta dalla mancata assegnazione della cattedra di storia naturale dell’Universitàdi Padova, Fortis avviò una fase nuova, ricca ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] di riforma dell'universitàdi Perugia; nel settembre era inviato per trattative alla corte granducale di XX (1933), pp. 565, 567. Per altri docc. utili nell'Arch. di Stato diNapoli, v. Archivio Borbone. Inventario sommario, I, Roma 1961, nn. 281 e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...