BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] filosofi era il titolo della lezione inaugurale all’universitàdi Bonn, 1959): il neoplatonismo patristico, in il volume dallo stesso titolo, ma privo di sottotitolo, edito lo stesso anno a Napoli); Senza radici. Europa, relativismo, cristianesimo, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] va completato con un articolo dello stesso Pacetti, Le postille autografe sopra l'Apocalisse di S. Bernardino da Siena recentemente scoperte nella Biblioteca Nazionale diNapoli, in Arch. frane. histor., LVI(1963), pp. 40-70, relativo appunto ad un ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] di Tommaso. Dopo una breve permanenza a Napoli, per motivi di studio, l'8 apr. 1485 venne avviato al monastero di 23, 369-72, 376 ss., 384 ss.; Memorie e docum. per la storia dell'Universitàdi Pavia, I, Pavia 1878, pp. 189-91; M. Luther, Werke, I, ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno diNapoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] , il 25 luglio veniva immatricolato all'universitàdi Marburgo come "theologiae doctor romanensis" (Doc di G. B. e di Tommaso Campanella, a cura di A. Guzzo e R. Amerio, Milano - Napoli 1956, e in Scritti scelti di G. B. e di T. Campanella, a cura di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] 'Oratorio diNapoli, Napoli 1965, ad ind.; P. Petitmengin, À propos des éditions patristiques de la Contre-Réform: le "saint Augustin" de la Typographie Vaticane, in Recherches augustiniennes, IV (1966), p. 207; G. Ermini, Storia dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] dopo, quando il Toledo, alla morte dell'arcivescovo diNapoli Annibale di Capua (settembre 1595)patrocinò l'elezione dell'A. circa la fondazione di nuovi collegi; nella moderazione con cui regolò i rapporti con l'universitàdi Lovanio, tanto da ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] a Pisa (anche se furono frequenti i suoi viaggi a Firenze, Napoli, Roma, Bologna, Venezia, e se compì almeno un altro viaggio Ferrucci, Frammenti del volume IV della Storia dell'Universitàdi Pisa di monsignor Angiolo Fabroni, in Annali delle univ. ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] scelto. Dopo l'elezione di Callisto III, B. si recò a Napoli in visita privata per tentare di conquistare Alfonso d'Aragona . Copia ne fu inviata anche a Guillaume Fichet, rettore dell'universitàdi Parigi, che ne offrì un esemplare a Luigi XI e ne ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] Aragona a Napoli. La b. di questo tipo è per lo più fondata sul canone di Parentucelli: è oggetto di cura Universitàdi Costantinopoli; e anzi è in discussione la stessa realtà istituzionale di quest'ultima. Mancano, più in generale, notizie di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] Il carteggio De Rossi-Bodoni, in Ann. dell'Istit. univ. orient. diNapoli, XX (1970), pp. 21-58.
La bibliogr. del D. è in 262; W. Cesarini Sforza, Il Padre Paciaudi e la riforma dell'Universitàdi Parma ai tempi del Du Tillot, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...