CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'universitàdi Catania, cominciò, a frequentare [...] concorso per professore di ruolo, nel 1926 il C. fu chiamato alla cattedra di anatomia umana normale dell'universitàdi Catania e assunse di quelle degli allievi.
Il C. fu anche autore di un Manuale di anatomia topografica, edito a Napoli nel 1923, di ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'universitàdi Torino, ove fu allievo del [...] mai rapida e brillante: professore straordinario di patologia chirurgica nell'universitàdi Padova nel 1924, nel '28 di A. D'Antona e di F. Padula, autori rispettivamente di La nuova chirurgia del sistema nervoso centrale (Napoli 1893-94) e di ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'universitàdi Roma, dove ebbe come maestri [...] . Nel 1929 passò a dirigere l'istituto di clinica chirurgica dell'universitàdi Perugia, della quale fu rettore dal 1930 al 1935. Passato poi a Napoli come ordinario di patologia speciale chirurgica e incaricato della clinica buccale e peribuccale ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'universitàdi Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] 1904 fu chiamato a dirigere la cattedra di anatomia patologica dell'universitàdi Pisa e mantenne l'insegnamento fino al 1936 289-298; L'endiapedesi nel processo infiammatorio, in Haematologica [Napoli], I [1920], pp. 33-47).
Non meno interessanti ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] di Benavente, viceré diNapoli, e i granduchi di Toscana Ferdinando I e Cosimo II. Ed egli vanterà in seguito le virtù dell'acqua di Storia dei papi, XIII, Roma 1931, p. 934; N. Spano, L'universitàdi Roma, Roma 1935, pp. 42, 44, 338; U. Cosmo, Con ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] dal 17 genn. 1564 era stato nominato professore di anatomia nell'universitàdi Padova, succedendo a Francesco da Lendinara; un mese 32-35; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 172, 464, 600, 612, 624; A. Dechambre, ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] al X congresso della Società italiana di freniatria svoltosi a Napoli, espresse la totale fiducia nei 15 febbr. 1940.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annuario della R. Universitàdi Torino, 1939-40, pp. 407-417 (con l'elenco completo delle pubblicazioni ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] …, in Quaderni per la storia dell'Universitàdi Padova, XXVI-XXVII (1993-94), pp. 120-134; M. Zorzi, Cenni sulla vita… di Bessarione, in Bessarione e l'umanesimo (catal.), a cura di G. Fiaccadori, Napoli 1994, pp. 8-13; T. Pesenti, Il "Fasciculus ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] . 131 s.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 523-529; E. Micheli, Storia dell'Universitàdi Pisa, Pisa 1877, pp. 50 s., 56; L. Andreani, Il dott. A. G. di Ronta, Borgo San Lorenzo 1902; M. Busnelli, Diderot et l'Italie ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] pp. 145-147.
Fonti e Bibl.: Siena, Arch. dell'Università, Mss. XX.A.5: Notizie relative all'universitàdi Siena e catalogo dei professori…; Ibid., Arch. arcivescovile, 6447: Protocolli degli atti di laurea, c. 66r; 6467: Collegio medico e filosofico ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...