ALBANESE, Enrico
Francesco Brancato
Nato l'11 marzo 1834 a Palermo, e laureatovisi in medicina nel 1855, si perfezionò per un anno a Firenze (si ricorda la Memoria sull'uso dell'acqua Pagliari in alcune [...] 1869), conosciuto nei trattati anche col nome di Vogt.
Morì a Napoli il 5 maggio 1889.
Fonti e Bibl.: , Cenno necrologico del prof. E. A., in Annuario della R. Università degli studi di Palermo per l'anno accademico 1889-90, Palermo 1890, pp. 261- ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] 241; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella ne' castelli diNapoli, in Roma e in Parigi, II, Napoli 1887, p. 149; J.A.F. Orbaan, , Caravaggio e i caravaggeschi nel carteggio familiare di G. M., dissertazione, Universitàdi Roma "La Sapienza", 1993; C.L. ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] -314; S. De Renzi, Storia della medicina ital., II, Napoli 1845, pp. 235-237; A. Valsecchi, Della famiglia Dondi L'opera idrotermale di Gabriele Falloppio: le sue edizioni e la sua fortuna, in Quaderni per la storia dell'Universitàdi Padova, XVIII ( ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] codici del M. furono divisi nel 1784 tra l'Universitàdi Padova e la Biblioteca di S. Marco a Venezia, ma gran parte della d'Ancona e Lorenzo Valla sull'iscrizione del tempio dei Dioscuri a Napoli, in Archeologia classica, XXV-XXVI (1973-74), pp. 92- ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] cui era nato, per frequentare le scuole a Napoli, iniziò ad avvertire anche il disagio della sua L'insegnamento della filosofia nell'Istituto di studi super. di Firenze, in Universitàdi Firenze, Annali dell'Istituto di filosofia, IV (1982), specie pp ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] . Nel 1803 si era iscritto all'universitàdi Pavia, dove fu discepolo di A. Scarpa e di G. Rasori; seguendo dei corsi presso nel Napoletano ad opera di J. Mayer, autore di una esposizione della dottrina di Gall Sul cervello (Napoli 1808). La loro ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] anni del XIII secolo, fu all’Universitàdi Parigi, dove iniziò la composizione di stampa.
Sulle Additiones in Mesue, I. Ventura, Cultura medica a Napoli nel XIV secolo, in Boccaccio angioino. Materiali per la storia diNapoli nel Trecento, a cura di ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] documenti per la storia dell'Universitàdi Pavia e degli uomini più illustri che vi insegnarono, a cura di A. Corradi, Pavia 1877 1834, pp. 203-206; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1845-48, II, pp. 319, 345, 349; III, p. 635; B ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] . Studiò a Firenze presso gli scolopi, poi all'Universitàdi Pisa, dove fu benvoluto discepolo del botanico P.A. Micheli; si laureò in , l'Accademia dei Fisiocritici di Siena (1774), l'Accademia di scienze, lettere e arti diNapoli (che lo ammise nel ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] ed ordinanze successivi ('62, '66, '75).Uniche eccezioni le cattedre di Bologna, del De Meis, e diNapoli, di S. De Renzi, istituite con leggi apposite. In alcune università la materia fu insegnata per incarico - il Bonghi riteneva che essa ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...