CLEMENTI, Gesualdo
Bruno Brundisini
*
Nacque a Caltagirone (prov. di Catania) il 25 apr. 1848 da Pasquale e da Silvia Criscimone.
Nel 1871si laureò in medicina e chirurgia presso l'universitàdiNapoli, [...] importanza per l'orientamento della sua attività chirurgica.
Tornato in Italia, nel '75 iniziò all'universitàdi Catania un corso libero di istologia; nel '76 conseguì la libera docenza in patologia chirurgica e medicina operatoria, iniziando un ...
Leggi Tutto
FRAGNITO, Onofrio
Mario Crespi
Nacque a San Giorgio la Molara, presso Benevento, il 2 nov. 1871 da Giorgio, agricoltore, e da Filomena Rossi. Compiuti gli studi classici a Benevento, si laureò in medicina [...] il 16 dic. 1924, vi rimase per tre anni, ricoprendo anche qui l'incarico di rettore magnifico. Nel 1927 fu chiamato all'universitàdiNapoli, alla direzione della clinica delle malattie nervose e mentali.
Il F. indagò le caratteristiche anatomo ...
Leggi Tutto
CIARDI-DUPRE, Giovanni
*
Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] Il 1° febbr. 1962, infine, fu chiamato all'insegnamento e alla direzione dell'istituto di anatomia umana normale nell'universitàdiNapoli.
Formatosi alla scuola del Chiarugi, ne subì profondamente l'influsso del preminente orientamento embriologico ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] specializzò in otorinologia con A. Politzer.
Quando nel 1883 il C. conseguì la libera docenza in otorinolaringoiatria nell'universitàdiNapoli, il Baccelli volle che gli fosse affidato un ambulatorio per le malattie dell'orecchio, del naso e della ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Gioele
**
Nato a Tocco da Casauria (allora provincia di Chieti, attualmente di Pescara) il 29 ag. 1851 da Michele e da Eufrosina Scamolla, studiò medicina e chirurgia nell'università [...] da A. Cantani; ricoprì tale ruolo dal 1877 al 1881, quando divenne coadiutore, sempre nell'universitàdiNapoli, presso il gabinetto di medicina legale diretto da L. De Crecchio. Orientatosi decisamente verso lo studio dei problemi medico-legali ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'universitàdiNapoli, [...] al 15 nov. 1915.
Chiamato dall'universitàdi Parma a ricoprire il posto di straordinario di clinica pediatrica a partire dal 16 nov. anche il Formulario pratico ragionato di pediatria, la cui terza edizione (Napoli 1923) venne tradotta in spagnolo ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Sebastiano
Biagio De giovanni
Nato a Montella probabilmente nel 1629, il B. studiò matematica, filosofia e medicina a Napoli, proprio nel periodo in cui la cultura napoletana si andava affrancando [...] Antonio d'Aragona, ed anzi è il suo medico ufficiale, tiene cattedra di anatomia nell'universitàdiNapoli dal 1668 e dalla cattedra continua la sua opera di novatore.
Quando si spegne, a Napoli nel 1676, le polemiche sono più vive che mai, ma il ...
Leggi Tutto
ALTOMARE, Donato Antonio
Alberto Merola
Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] , pp. 770 s.; L. Amabile, Il Santo Oflicio della Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 143 a.; N. Cortese, L'età spagnuola, in Storia della UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, pp.333, 424; H. Jedin, Girolamo Seripando,Wurzburg 1937, I ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giacomo
Joël Chandelier
PIPINO, Giacomo. – Nacque a Brindisi probabilmente poco dopo la metà del Duecento. Nulla si sa delle sue origini familiari né della sua formazione; lo si è voluto ricollegare [...] più collaborato direttamente con la corte. In questi anni Giacomo Pipino fu dunque, essenzialmente, un professore dell’UniversitàdiNapoli: come «medicinalis sciencie professor» è infatti ancora menzionato negli anni 1316 e 1318.
È ignoto il nome ...
Leggi Tutto
CHIRONE, Vincenzo
Arnaldo Cantani
Nacque a Carpignano Salentino (Lecce) il 26 marzo 1847, Dopo i primi studi a Lecce, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'universitàdiNapoli, dedicandosi [...] migliori laureati. Nel 1873 vinse il concorso per un posto di perfezionamento presso il laboratorio di farmacologia dell'universitàdiNapoli, e l'anno successivo quello per un posto di perfezionamento all'estero: frequentò così per due anni a Parigi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...