BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] divenne nel 1935 professore ordinario "per meriti speciali ed alta fama di singolare perizia" in radiologia medica ed elettroterapia nell'universitàdiNapoli. Nella sua prolusione trasse importanti conclusioni "sui segni radiologici dell'idrocefalia ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] chimica pura a Pavia. Dal 1906 al 1909 fu assistente di batteriologia agraria nell'allora R. Scuola superiore di agricoltura di Portici (poi facoltà di scienze agrarie della universitàdiNapoli); nel 1909 si trasferì a Pavia come aiuto nell'istituto ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] all'universitàdiNapoli. Erroneamente fu detto archiatra di Paolo III: in realtà nel 1535 si recò a Roma per rendere omaggio a questo pontefice, ma tosto fu sviato da questo scopo per essere invitato a un consulto medico al capezzale di Martino del ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] nel 1905-1906, nel 1907 divenne assistente ordinario presso la clinica chirurgica dell'universitàdiNapoli diretta da A. D'Antona. L'anno seguente vinse una borsa di studio di perfezionamento all'estero in ematologia; si recò dapprima a Berlino, ove ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] ’attività politica e chirurgica. Paolucci frequentò così le strutture delle universitàdiNapoli e di Siena, finché nel 1920 fu nominato assistente effettivo presso la clinica chirurgica dell’Ateneo di Modena.
Nel maggio 1921 iniziò la sua attività ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] alla facoltà di medicina e chirurgia dell'universitàdiNapoli nel 1893, cominciò a frequentare i laboratori della cattedra di anatomia umana diretti da G. Antonelli. Un nuovo trasferimento della famiglia lo portò nell'universitàdi Bologna, ove ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] sessuale e sviluppo delle nevrosi, dedicando ampio spazio al tema anche nei corsi da lui tenuti all’UniversitàdiNapoli.
A fronte di un ambiente scientifico positivista, in cui egli era comunque saldamente radicato, che guardò con diffidenza alle ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] Necr., in La Pediatria, XXI (1913), pp. 81-84; in Ann. d. R. Univ. diNapoli 1913-14, Napoli 1914, pp. 336-342; in Atti d. R. Acc. medico-chirurgica diNapoli, LVII (1913), pp. IV ss., e pp. VII ss.; N. Fedele, Intorno alla "produzione sottolinguale ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] commissione esaminatrice nel concorso per la cattedra di laringologia dell'UniversitàdiNapoli.
Il desiderio di allontanarsi dai contrasti che dividevano i colleghi e l'emergere di preoccupazioni familiari orientarono le successive decisioni del ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Cesare
F. Di Trocchio
Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] C. Murchison, III, Worchester, Mass., 1932, pp. 1055 ss., e in un dattiloscritto inedito giacente presso l'Ist. di psicologia dell'universitàdiNapoli. Necr., in L'Ospedale psichiatrico, X (1942), pp. 61-68; in La Riforma medica, VIII (1942), pp. 5 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...