FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'universitàdiNapoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] alla carriera universitaria, ebbe alcuni incarichi di insegnamento nelle universitàdiNapoli, di Pisa e di Palermo; nel 1907 ottenne la direzione della cattedra di patologia e clinica medica nell'universitàdi Camerino, che resse fino al 1917 ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] , l'A. fu chiamato ad insegnare nel Collegio medico diretto da C. De Meis. Nel 1862 fondò all'universitàdiNapoli la cattedra di anatomia patologica, ma, dopo solo due anni, per un provvedimento amministrativo interno che gli parve lesivo della ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] ducati. Nel 1826 i suoi oggetti furono distribuiti fra il Museo zoologico e il Museo mineralogico dell’UniversitàdiNapoli.
Oltre alle collezioni naturalistiche, Poli raccolse anche oggetti d’arte, confluiti nel Museo borbonico, e medaglie antiche ...
Leggi Tutto
DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] delle cellule nervose. Il D. si laureò nel 1896, e già l'anno seguente era primo coadiutore della cattedra di biologia e zoologia nell'universitàdiNapoli, diretta da A. Della Valle. Chiamato nel 1902 a dirigere temporaneamente la cattedra ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Universitàdi Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] .
Nel 1958 il L. fu chiamato alla direzione della cattedra e della clinica delle malattie nervose e mentali dell'UniversitàdiNapoli, dove concluse la sua carriera accademica.
Alla guida dell'importante struttura seppe realizzarne in modo mirabile l ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] 1887 il C. si laureava in scienze naturali e nell'88 in medicina e chirurgia. Nel 1889 fu nominato assistente di ruolo presso la clinica psichiatrica dell'universitàdiNapoli, ma si dimise dopo due soli anni. Vinti i concorsi per i relativi posti ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Universitàdi Torino nel 1922, e si indirizzò [...] G. Mingazzini nel 1924, nel 1928 divenne assistente ordinario presso la clinica delle malattie nervose e mentali dell'UniversitàdiNapoli, diretta da O. Fragnito, e nel 1929 conseguì la libera docenza nella specialità.
Durante questi anni, accanto ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] anatomia patologica.
Tornato in Italia alla fine del 1902, fu nominato coadiutore alla clinica oculistica dell'universitàdiNapoli per l'anno 1903-04, e alla stessa carica venne riconfermato da A. Angelucci, succeduto al De Vincentiis (che tanto lo ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] la sua carriera didattica e scientifica nell'UniversitàdiNapoli, dove nel 1935 era passato a dirigere la cattedra e l'istituto di clinica oculistica ed era stato incaricato dell'insegnamento di ottica fisiologica e della direzione della Scuola ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'universitàdiNapoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] dell'apofisi mastoide,ibid., XII [1901-02], pp. 77 s.). Conseguita la libera docenza in clinica otoririolaringoiatrica presso l'universitàdi Genova nel 1905, negli anni successivi tenne i suoi corsi liberi a Catania fino a che, nel 1909, ottenne dal ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...