FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] e poi iniziò lo studio della giurisprudenza a Chieti. Nel 1788, desideroso di un ambiente intellettualmente più vivace, si trasferì all'universitàdiNapoli. Presto si stancò anche dell'ateneo napoletano e, interrotti gli studi giuridici, si ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] ordinario della clinica dermatologica nel 1884, venne successivamente promosso ad aiuto, rimanendo in servizio nell'universitàdiNapoli per dieci anni. Conseguita nel 1890 la libera docenza in patologia e clinica dermosifilopatica, nel 1894 ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'UniversitàdiNapoli, [...] il miasma palustre dell'isola.
Conseguita la libera docenza in traumatologia presso l'UniversitàdiNapoli e quella in medicina operatoria all'Istituto di studi superiori di Firenze, nel 1888 fu promosso capitano ed ebbe l'incarico dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'universitàdi Padova, [...] la libera docenza in elettroterapia; svolse i corsi di elettroterapia nell'universitàdiNapoli nel 1914 e nel 1915, poi, essendo stata trasferita la sua docenza dall'universitàdiNapoli a quella di Padova, in quest'ultima sede dal 1919 al ...
Leggi Tutto
GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] nel 1863; il 20 nov. 1891 fu nominato senatore del Regno.
Il G. morì a Napoli l'11 febbr. 1903.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario della R. Univers. diNapoli, a.a. 1902-03, Napoli 1903, pp. 331-334; ibid., a.a. 1903-04, ibid. 1904, pp. 5 s.; La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] , o che almeno vi abbia compiuto il suo perfezionamento.
Celebrato come uno dei più antichi e illustri professori dell'UniversitàdiNapoli, gli inizi della sua pratica medica e del suo magistero si fanno risalire all'età sveva: dovette quindi essere ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] iscrisse alla facoltà di medicina dell'universitàdiNapoli, dove studiò sotto la guida di V. Diamare e di L. Califano. Si laureò, poi, a Roma, dove nel frattempo si era trasferito, nel 1939, con una tesi elaborata presso l'istituto di igiene, allora ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Luigi
Elio De Pergola
Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] aver conseguito la libera docenza in patologia speciale medica nel 1901, nel 1903 divenne aiuto nella clinica medica dell'universitàdiNapoli. Libero docente in clinica medica nel 1904, nel 1907 ebbe l'incarico dell'insegnamento della clinica delle ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] dal direttore P. Castellino, il G. si trasferì nell'istituto di patologia medica dell'UniversitàdiNapoli col titolo di aiuto e con l'incarico di tenere un corso di patologia del simpatico. Nominato professore supplente a questa cattedra nel 1909 ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] il corso di medicina e chirurgia nell'universitàdiNapoli e si indirizzò poi verso la specializzazione in ostetricia e ginecologia, divenendo medico interno nella clinica ostetrica di Firenze. Politicamente impegnato su posizioni di sinistra, aderì ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...