LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] per quello che poi avrebbe definito "primo bollore di un'ardente immaginazione", si trasferì a Napoli. Qui, stando a quanto raccontò in una Carlo Alberto, fu nominato professore emerito di teologia all'Universitàdi Torino e nel 1837 fu ascritto all ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] benché generalmente riconosciuta priva di fondamento, di una sua possibile nomina a viceré diNapoli o a governatore della Vienna, per ottenere una cattedra all'universitàdi Padova, gli offriva i suoi tre libri di carmi latini. Così ancora al C ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] entro il 1325 e dedicata al re Roberto diNapoli, che lo protesse e lo trattò sempre 259, 448; A. Gloria, I monumenti d. Univers. di Padova, I, Padova 1888, pp. 505 s.; G. Castelli, La vita e le opere di Cecco d'Ascoli, Bologna 1892, pp. 30, ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] . Era uscito intanto Baudelaire e la poetica della malinconia (Napoli 1946); nel 1947 il M. fondò, insieme con critici Capano. Nel 1952 venne fondato l'Istituto del teatro dell'Universitàdi Roma di cui il M. fu il direttore.
Fin dall'infanzia il ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] ai primogeniti.
Nel 1825 il C. divenne presidente del collegio per la filologia dell'universitàdi Roma. Esercitò in meno di otto anni per tre volte l'ufficio di custode del conclave (1823, 1829, 1830-31), l'ultima delle quali in un delicato ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] di lettere dell'istituto superiore (dal 1924 facoltà di lettere dell'università) di Firenze di C. Barbagallo; e P. Treves, L'idea di Roma e la cultura italiana del secolo XIX, Milano-Napoli 1962, pp. 205 s., 250. L'autore di quest'articolo è lieto di ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] di Pietro Riario, nipote di papa Sisto IV e cardinale dal 1471, fosse rientrato a Roma, dove da un documento del gennaio 1473 si ricava che insegnava all’Università storiche degli scrittori nati nel Regno diNapoli, Napoli 1844 (rist. anast. Bologna, ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] ), J. sarebbe stato maestro del re diNapoli Roberto d'Angiò: alcuni avrebbero narrato che di Yehudah b. Mosheh Romano, tesi di dottorato, Università degli studi di Torino, 1992); il De unitate et uno di Gundisalvo; il De spiritu et respiratione di ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] intrattenne sulla riforma delle carceri; a Napoli, nel 1845, parlò di asili per l'infanzia e delle s., 135 s., 185-187, 192-195, 198-201, 297; G. Mariotti, L'Universitàdi Parma e i moti del 1831, in Archivio storico parmense, XXXIII (1933), pp. 85 ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] maggio 1945 s’iscrisse alla facoltà di scienze politiche dell’Universitàdi Padova, sebbene senza mai frequentarla ( serie di pubblici attestati quali il premio Napoli, il Camaiore, il Betocchi e, nel 2008, la massima onorificenza del Comune di Milano ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...