CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] di simile risulta dalle testimonianze dei contemporanei o dalla documentazione di quella università. . Mabellini, Un sonetto ined. di G. de' C. (nozze Vanni-Santucci), Firenze 1885; R. Renier, Notizia di un poema ined. napol., in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] università per sostenere la prova.
Nel decennio '80-'90 gli ambienti culturali romani ruotavano attorno ad alcuni nuovi punti di ritrovo e di aggregazione: le redazioni di giornali e di . 1927; L. L. Russo, A. D., Napoli 1922; A. Tilgher, A. D., in I ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] il Baccini suppone che il C. si fosse trasferito in un'altra università (pp. XX s.). Non sappiamo quando tornasse in patria: certo Desmarais; poi più volte riproposta con le versioni di altri autori (Napoli 1700; Firenze 1723; Venezia 1736; e ancora ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] , si trasferì a Napoli per proseguire gli studi in quella università, uscita fresca fresca dalla in Siculorum Gymnasium, n. s., II (1949), pp. 306-19; G. Natali, Lettere ined. di L. Capuana a G. A. C., in Arch. stor. per la Sicilia orientale, s. 4, ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] di letteratura italiana presso l'ateneo genovese. Nel 1903 fu nominato rettore magnifico di quella università 314, 424, 432; G. Trombatore, Memorialisti dell'Ottocento, I, Milano-Napoli 1953, pp. 1051-1053; L. Russo, I narratori,MilanoMessina 1958, pp ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] struttura, istituirono un’università popolare non ufficiale. Grazie alla frequentazione di questi giovani, nel Carteggi inediti con Jean-Léon e Henri Thuile, Napoli 1988). I frequenti viaggi di lavoro in Italia, effettuati nel primo decennio del ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] in cui rievoca la calda amicizia e la comunanza di gusti che li univano - né dalle altre molteplici attività intraprese.
Per incarico della duchessa di Chiablese il B. dovette compiere viaggi a Napoli, Firenze, Genova. Il 3 maggio 1823 seguì a Torino ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] la cattedra di belle lettere che gli venne offerta dall'università (comunità) degli israeliti di Livorno, , pp. 157 ss.; E. Bertana, In Arcadia, Napoli 1909, pp. 237-240; Poeti minori del Settecento, a cura di A. Donati, Bari 1913, pp. 253-273, 344 ...
Leggi Tutto
LA VISTA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venosa, in Basilicata, il 31 genn. 1826 (cfr. D'Addosio, pp. 11, 53 s.) da Nicola, medico, e da Maria Padrone. Primo di tre figli, crebbe in una famiglia [...] nel momento in cui, passato a Napoli nel 1844 per seguire i corsi di giurisprudenza all'Università, il L., dopo un anno di studio improduttivo, cominciò a frequentare la scuola privata di F. De Sanctis.
Accanto a compagni di studio come P. Villari, A ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio
Giulia Camerani Marri
Nato a Santa Luce (Pisa) il 30 marzo 1783, dopo aver trascorso gran parte della fanciullezza a Livorno, compì i primi studi a Pisa; qui s'iscrisse alla facoltà di [...] università frequentò anche le lezioni di astronomia di G. Piazzini, di matematica di P. Paoli, di logica, di metafisica e di filosofia. Di numeri o Corso elementare d'aritmetica e d'algebra (Napoli 1814), uscito incompleto e dedicato al suo allievo il ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...