CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] , e venne indirizzato agli studi di diritto che intraprese nell'universitàdi Pavia. In questi anni, tra La disperata ansia del Tarchetti e del C., in La scapigliatura milanese, Napoli 1961, pp. 65-75; L. Anceschi, Circostanze della "fine del secolo ...
Leggi Tutto
BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] " che, a cavaliere fra i due secoli, frequentavano l'universitàdi Torino (P. Ubaldi, G. Corradi, G. Bertoni, L , A. Rostagni ed E. Paratore, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, I, Napoli 1950, pp. 53-56, 404, 431-432 (rispettivamente ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] e infine la rottura tra i due. In seguito al trasferimento del padre per ragioni di servizio, la A. frequentò le scuole e l'università a Napoli, ma concluse gli studi universitari a Torino, laureandosi con il noto germanista Arturo Farinelli, al ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] 1882), ottenendo nello stesso 1882 la cattedra di storia antica all'Universitàdi Palermo. Con il medesimo insegnamento, nel 1884 per il periodo napoleonico portò il L. a Napoli, in cerca di notizie e documenti su Gioacchino Murat. Suo interlocutore ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] interessamento del Garampi, gli fu accordato di cambiare la condizione di monaco olivetano in quella, assai. più libera, di prete secolare, e gli fu affidata la cattedra di storia universale nell'universitàdi Pavia, dove cominciò ad insegnare nel ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] 1882. Iscrittosi alla facoltà di Lettere dell’Universitàdi Bologna, fu allievo di Giosue Carducci e Francesco Acri e Savignano sul Rubicone… 1994, a cura di M. Pazzaglia, Scandicci 1995; T. Scappaticci, Il caso P., Napoli 2000; A. P. e lo stile delle ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] avute con il rettore dell'universitàdi Bologna Gregorio Casali, rifiutò anche la cattedra di eloquenza a Bologna (sostituito da gesuiti.
Opere: Cantate (giàpubblicate su giornali di Roma, Firenze, Napoli), Venezia 1791; Poesie, Pisa 1799 e in ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] l'offerta di una cattedra di filologia romanza all'Universitàdi Graz o della prefettura alla Biblioteca nazionale di Roma, Crusca e di oltre una dozzina di accademie, tra cui quelle diNapoli e di Palermo, dell'Istituto veneto di scienze lettere ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] lingua e letteratura francese, la poté esercitare nelle Universitàdi Padova e Bologna. In quegli anni, inoltre, Dante e Balzac con altri italiani e francesi (Napoli 1952), una raccolta di saggi riguardanti le due letterature e i loro rapporti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Severino
Massimo Onofri
Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] docente di lessigrafia e stile italiano nell'universitàdi Bologna. Nell'ottobre del 1904, a causa di un e Severino [1950], in La pantofola di vetro, Napoli 1952, pp. 203-10; G. Petrocchi, La formazione letteraria di G. Pascoli, Firenze 1953, pp. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...