PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] dell’Istituto orientale diNapolidi cui era presidente Francesco D’Ovidio, suo compagno di studi a Pisa. ), pp. 65-78; L. Valmaggi, I. P., in Annuario della R. Universitàdi Torino, 1922-23, pp. 219-222; J. Bocchialini, Poeti parmensi della seconda ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] frequentando - prima all'Universitàdi Torino, poi presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove era Indice); P. Treves, Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento, Milano-Napoli 1962, pp. XXXVI s. e passim; M. Raicich, Le polemiche ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] discontinua fino al 1918. Nel 1913 si iscrisse alla facoltà di legge dell’Universitàdi Padova, senza conseguire la laurea; nel frattempo fu convocato a Roma come allievo ufficiale di fanteria. Nel 1915 perse il fratello Filippo in combattimento nei ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] di vaste ricerche che gli avevano già fruttato l'incarico della cattedra di archeologia all'universitàdi , Storia dell'univ. di Perugia, Bologna 1947, pp. 695 s.; P. Treves, L'idea di Roma e la cultura ital. del sec. XIX, Milano-Napoli 1962, pp. 82 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] in legge all'universitàdi Roma e iniziò ad esercitare la professione di avvocato. Discusse alcune Pomilio, La fortuna del Verga, II, Napoli 1963, pp. 88 ss.; A. Palermo, La letter. 1860-1930, in Storia diNapoli, X, Napoli 1964, pp. 548 s.; R. ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'universitàdi Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] di ottenere all'universitàdi Padova una cattedra di teoria della medicina o di filosofia morale. Membro di varie pubblicato a Ragusa nel 1789 e a Napoli nel 1790), accese polemiche, ampie relazioni o succinti diari di viaggi a Venezia, a Padova, a ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] al servizio del re Ferdinando diNapoli e che stava lavorando a un poema sulle città italiane, di cui non si hanno però antico discepolo Pedro de Meneses, conte di Alcoutim, compose e pronunciò all’universitàdi Lisbona, alla presenza del re Emanuele ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] 5, pp. 193-200). Iscrittosi alla facoltà di filosofia dell’Universitàdi Catania, entrò in contatto con Carlo Carretto, sebbene parziale, si rimanda a C. Di Biase, in Letteratura religiosa del Novecento. Sondaggi, Napoli 1995, pp. 135-160; S. ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] degli emergenti di re Alfonso, guidata da Antonio Petrucci. Da ciò conseguirono fitti contatti con Napoli, nonché Maestri e allievi giuristi nell’Universitàdi Siena. Saggi biografici, Milano 2009; Id., Lo Studio di Siena e l’insegnamento del diritto ...
Leggi Tutto
CARROZZARI, Raffaele
Piero Treves
- Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] di magistero. La scelta dell'università, ove non abbiano inciso motivi di pratica opportunità domestica, stupisce, in quanto la Firenze "classicista" di 1897) per le nozze del principe diNapoli con Elena di Montenegro, dove son echi molteplici, e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...