D'URSO, Gaspare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trapani l'11 maggio 1861. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'universitàdiNapoli, vi si laureò nel luglio del 1885 con lode e giudizio [...] la nomina a professore straordinario di patologia chirurgica all'universitàdi Roma: in tale insegnamento, ricerche di istologia patologica ed istogenesi, Napoli 1896; Le fibre elastiche nel tessuto di cicatrice, in Bull. d. R. Acc. medica di Roma, ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Filippo
Giulio Coari
Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] , in particolare su Leonardo, Spallanzani, Galvani, Matteucci, studi che gli valsero la laurea ad honorem dell'università cattolica di Milano.
Insegnò all'universitàdiNapoli fino al 1937. Morì a Diso il 19 sett. 1941.
Bibl.: Leonardo da Vinci e la ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 10 apr. 1814 da Giovanni e da Fortunata dei baroni Gaiano di Baronissi. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto canonico [...] Pubblica Istruzione della luogotenenza, retto da P. E. Imbriani; indi ebbe la cattedra di storia della Chiesa presso l'universitàdiNapoli.
Le sue lezioni, di cui Marc Monnier ci ha lasciato una vivida testimonianza, e che riguardavano in realtà ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] nella facoltà di giurisprudenza delle universitàdi Cagliari e di Messina. Ebbe ancora l'insegnamento di scienza delle finanze nell'universitàdi Pisa, e infine, nel 1927, fu chiamato ad insegnare la stessa materia all'universitàdiNapoli.
La sua ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'universitàdi Padova, dove fu [...] belle tavole iconografiche che accompagnano le sue memorie. Nel 1887 vinse il concorso per la cattedra di geologia dell'universitàdiNapoli, dove rimase per tutta la vita, insegnandovi per incarico anche la paleontologia. Fu membro del comitato ...
Leggi Tutto
D'APOLITO, Nicola
Vincenzo Busacchi
Nacque a Cagnano Varano (Foggia) il 19 marzo 1815 da Francescantonio, medico, e da Bartolomea Curatolo, ultimo di nove figli. Alla sua nascita, i genitori, secondi [...] e plasmandone il carattere.
Ventenne, all'inizio dell'anno accademico 1835-36 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'universitàdiNapoli. I medici e gli studenti allora non erano molti ed erano sempre in intimità rispettosa e ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] cui tenne la direzione fino al 1967.Trasferitosi nel 1966 alla cattedra di archeologia e storia dell'arte greca e romana dell'universitàdiNapoli, nel 1970 l'A. curò, in collaborazione con N. Bonacasa e con altri, l'edizione romana del primo volume ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni
Michele Zappella
Nacque a L'Aquila il 15 marzo 1838, dal patrizio aquilano Gregorio e da Antonietta Giuli-Capponi.
Si iscrisse alla facoltà di medicina dell'universitàdiNapoli [...] Engelmann. Tuttavia queste ricerche dell'A. rimasero sconosciute.
Nel 1871, al concorso per la cattedra di anatomia dell'universitàdiNapoli, l'A. presentò la tesi Contribuzione particolare all'anatomia fisiologica del plesso brachiale nell'uomo ...
Leggi Tutto
BIONDI, Domenico
Egisto Taccari
Nato a Calvizzano (Napoli) l'11 dic. 1855, frequentò la facoltà di medicina e chirurgia presso l'universitàdiNapoli, laureandosi nel 1880. L'interesse che, già da studente, [...] nell'ambiente universitario anche dopo la laurea: assistente di A. D'Antona e di C. Gallozzi sino al 1882, nel 1883 divenne preparatore dell'istituto di anatomia patologica della universitàdiNapoli, diretto da O. von Schrön. Vinto un concorso ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Milano il 27 sett. 1827. Nel 1845 iniziò gli studi medici a Pavia, dove segui i corsi di anatomia di B. Panizza. Avendo preso parte alle dimostrazioni [...] fisiologia a Parma e nell'ottobre dello stesso anno, su proposta di A. C. De Meis, fu chiamato all'universitàdiNapoli, dove nel febbraio '61 divenne direttore dell'Istituto di fisiologia, posto che tenne sino al 1905. Morì a Torino il 18 genn. 1911 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...